DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Gilberto Marescotti, del 9 ottobre 1308: un accordo in base al quale l'operaio accordava un salario al pittore, id., The Frick Flagellation Reconsidered, Gesta 11, 1972b, 1, pp. 3-10; id., The Role of Segna di Buonaventura in the Shop of Duccio, ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] è stata avvertita da Conti (1971), che su questa base assegnava a C. le due storie inferiori a destra. La VII secondo il ms. Chigiano I.i.11, Bullettino senese di storia patria, n.s., 10, 1939, pp. 197-213: 206; 296-337: 312; G. Dondori, La Pietà di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] correggendo Barbet de Jouy (1857), che leggeva, sulla base di scarni lacerti di iscrizione, un fantasioso anno 1351 Style and Patronage in Late Medieval Rome, BurlM 114, 1972, pp. 4-10; G. Matthiae, Pietro Cavallini, Roma 1972; J. Gardner, Copies of ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] Se coglie nel segno l'ipotesi avanzata di recente sulla base di evidenze documentarie (Delucca, 1992), secondo la quale egli 68; C. Volpe, La pittura riminese del '300, Milano 1965, pp. 10-12, 69; G. Previtali, Giotto e la sua bottega, Milano 1967 ( ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] la terza, quella di Ravello, databile al 1179 in base all'iscrizione del donatore, va ugualmente attribuita a B. 418-423; M. Cagiano de Azevedo, Restauri a porte di Bronzo, BICR 9-10, 1952, pp. 23-40: 23-26; G. Secchi, Analisi di bronzi, leghe ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di cinta, antemurale e fossato. Il muro, alto da m. 3 a 10 ca. e rafforzato sino a metà, raggiunge lo spessore di m. 2-3 all'edificio; la seconda, all'angolo sudorientale, fa da base a una torre cilindrica superiore che si innalza a sovrastare il ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Quest'ultima, da identificarsi con l'edificio ricordato in documenti del sec. 10° con il titolo di s. Cecilia, era a navata unica con pavimento è databile al secondo decennio del sec. 12° sulla base della data di morte del vescovo, mentre l'ambone di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Filastrio del duomo vecchio, risalente all'838, e in quelle, del sec. 10°, di S. Pietro a Breme in Lomellina e di S. Giovanni domnarum a in pietra a bassorilievo e una semicolonna inserita dalla base verso la navata, e la scansione della parete in ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] prospiciente il mar di Marmara, si colloca invece alla base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle The Date and Significance of the Tenth Homily of Phothius, ivi, 9-10, 1955-1956, pp. 123-140; P.A. Underwood, First Preliminary Report ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] (Hentze 1967, p. 200). Qualcosa di molto simile compare sulla base di un vaso di tipo yü, completo di manico e coperchio, conservato ai Qing
L'altra grande novità della pittura cinese del 10° sec. è sicuramente costituita dall'utilizzo, come unico ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...