CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] lineare di un unico blocco, il disegno che ne è alla base (Romanini, 1982).Il fatto che la componente decorativa delle abbazie di Settimo nel XIV secolo, Rivista di storia della Chiesa in Italia 10, 1956, pp. 90-122; E. Nasalli Rocca, La gestione dei ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] indirizzo è scarsamente considerato, in quanto non ha avuto un'adeguata base di teorizzazione ma si è rifatto di volta in volta a gli usi irrigui; tali acque vengono sollevate nella quantità di 10 m3/s e convogliate in una condotta in pressione dalla ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] II è stata ricostruita da Sebastiano Pesetti nel 1828, sulla base dei disegni del monumento di A.-L. Millin (Voyage cronologia. A. Gli affreschi della Basilica inferiore di Assisi, Prospettiva, 1977, 10, pp. 21-31.
id., Moda e cronologia. B. Per la ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Benedetto di Malles, di Germigny-des-Prés e di Paderborn (base d'imposta ritrovata nella Bartholomäuskapelle; Mayer 1961-1963); per il Antikenrezeption im 12. und 13. Jahrhundert in Mittelitalien, RömJKg 9-10, 1961-1962, pp. 13-72; R. Salvini, Il ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] C., in seguito alle pressioni militari degli Han, sono alla base del problema relativo alle possibili connessioni tra gli Unni di Attila Liebana, i cui primi esemplari appartengono al sec. 10°, e nella pittura mozarabica in generale.Le sete orientali ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] che lo hanno interessato al suo stesso interno (c. fiorita alla base e/o al centro e/o al sommo, c. formata e/ p. 188), che la accosta a quella di Giustino II, ma al sec.10° da Ross (1960, p. 91), che la ritiene terminazione di scettro: esami ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] rapporto con il cenobio benedettino di St. Pantaleon, sulla base del riferimento a un Goderamnus prepositus (c. 145v), documentato bastone di s. Pietro (tardoantico, modificato a C. dal sec. 10° al 16°) o quello del primo cantore del duomo, eseguito a ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] suggerito per il mosaico dei Ss. Nereo e Achilleo, sulla base della notizia che il mosaico al culmine dell'arco dell' . La nuova immagine venne raffigurata fino alla metà del sec. 10° sulle emissioni delle zecche italiane. In Italia sotto il regno di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] innumerevoli intrecci e accostamenti concettuali che stanno alla base del disegno industriale. È solo così, problèmes actuels, in ‟Bulletin de l'Intitut d'Esthétique Industrielle", 1962, 10-11, pp. 1-7.
Maldonado, T., Ist das Bauhaus aktuell?, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] modello compiuto, ma sperimentando uno schema di base e variandolo in uno spettro di applicazioni Ergasterium''. Le officine d'arte nel Palazzo reale di Palermo, Archivio storico siracusano 10, 1964, pp. 5-24; F. Bologna, I pittori alla corte ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...