MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] 192v, 268v, 327r; 7, cc. 30r, 116v, 174r, 279r, 310r; 8, cc. 29r, 170r, 223v, 246r, 282v; 9, cc. 26r, 86r, 151v, 213v, 303r; 10, cc. 14r, 65r, 122v, 162r, 225r; 11, cc. 67r, 126r, 207r, 245r; 12, cc. 51r, 101v; 134, c. 13v; 135, c. 40r; 142, c. 114v ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] i flussi delle operazioni e la copia dei contratti scritti in base ai quali le operazioni di cui ai capitoli 5 e 6 sono regolate.
22 Cfr. Cass., 19.1.2007, n. 11226 e Cass., 13.10.2006, n. 22023, (la fattispecie su cui si è espressa la Suprema Corte ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] sulle cosiddette torri del silenzio alla mercé degli avvoltoi; in base allo stesso principio alcuni induisti, con rituali di addio, abbandonano a partire dagli inizi dell'Età del Ferro (10°-9° secolo a.C.), è caratterizzata dalla prevalenza ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] 'amalgama delle componenti borghese e popolare avvenne sulla base di un progetto generico di rivendicazione costituzionale e Qui, stremata nel fisico, Teresa si ammalò di colera e morì il 10 ottobre: sepolta la moglie, il M., i figli e il cognato A ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] congelava la parte accessoria del salario distribuita in base alla produttività, disinnescando l’intero titolo III, in l. 14.9.2011, n. 148.
2 Cfr. art. 18 d.lgs. 27.10.2009, n. 150.
3 Art. 37 d.lgs. 27.10.2009, n. 150.
4 Cfr. art. 16, co. 1, d.l. 6. ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] una comunità" (v. Marshall, 1950; tr. it., p. 10). È appunto questa "piena appartenenza a una comunità" che Marshall la 'cittadinanza', allora, viene impiegata come un parametro sulla base del quale valutare l'entità e la qualità dell'accesso dei ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] vari e multiformi" nell'ambito del governo imperiale, e sulla base di un nuovo diritto pubblico, e due articoli scritti a le società di mutuo soccorso (Teoria del dicentramento, pp. 10 s.).
Nominato il 28 marzo 1905ministro dei Lavori pubblici nel ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] della sua partecipazione al processo (Lectura a X 2.22. 10 V. tantum venditio) . Non esiste comunque alcun riferimento al 1574) a Torino nel 1963- Sarebbe sbagliato comunque dedurre sulla base dei manoscritti e delle edizioni a stampa che la Summa ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] là di questo episodio è facile comunque scorgere alla base del dissidio tra le due famiglie un'accanita lotta suoi terreni (e per ciò in seguito chiederà al Comune un indennizzo di 10.500 lire). In quel periodo il D. sembra aver soggiornato a lungo a ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] , dei centri per l’impiego, le strutture di base del sistema pubblico. L’architettura dell’Agenzia nazionale 2013/2045(INI)).
9 Cfr. Comunicato stampa del Consiglio europeo del 28.2.2013.
10 In proposito va segnalato che l’art. 1, co. 34-36 della l. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...