Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] (poco oltre 40 ab./km2 in media regionale, ma appena tra 10 e 20 in alcune province). Le città – le principali sono un’inflazione da alcuni anni sotto controllo benché elevata (ca. 8% su base annua nel 2008).
La rete viaria (350.000 km, di cui 95 ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] di aria sui continenti in inverno, è dell’ordine di 10−7.
Strumenti di misurazione
Dal 17° sec. fino a l’intervallo di tempo che una particella impiega a percorrere una base di lunghezza nota (dalla sua misurazione si risale alla velocità della ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] Ναζορενός "Nazoreno") che Matteo 2, 23, riferisce a Nazareth, anche in base a profezie, ed è attribuita a G., per lo più da estranei Infatti: Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato" (Rom. 10,12-13, che cita Gioele 3,5). Tutta l'umanità è ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] H. Paasche. Le serie di n. indici possono essere a base fissa o a base mobile: nel primo caso il divisore è lo stesso in tutti stati sentiti come n. sacri anche il 4, il 7, l’8, il 10, il 12, il 40, il 70 ecc. Tali credenze si riflettono nel folclore ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] attraverso il quale la temperatura diminuisce da ≃7000 K, alla sua base, fino a un minimo di ≃4200 K; la cromosfera, il 1650 e il 1700, R si è mantenuto costantemente al di sotto di 10: anche se i dati, come si è detto, non sono privi di incertezze, ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] c.c.), è fatto obbligo di tenere e conservare per almeno 10 anni un minimo di scritture contabili relative alla gestione d’impresa, da studiosi o cultori delle varie discipline sulla base dei programmi ufficiali di insegnamento, spesso con criteri ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] speciale si è alquanto attenuata, tanto che lo stesso art. 10 della l. cost. n. 3/2001 prevede che, fino all Stato, in virtù di una legge statale approvata a maggioranza assoluta, sulla base di una intesa tra lo Stato e la stessa regioni (art. 116, ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] secolo. Distrutte le due colonne coclidi di Costantinopoli, resta la base dell’obelisco di Teodosio (390 ca.). Persa è anche bema di S. Sofia a Costantinopoli (867). Sul finire del 10° sec. si elaborò uno stile nuovo, intriso di spiritualità profonda ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] densità di carica
[1]
con r espresso in fermi (1 fermi=10−15 m). Si trova inoltre il raggio quadratico medio del protone
gli accessori. Normalmente consta di un fondo, che serve come base di sostegno, di una fascia intermedia che è realizzata in ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] che, possedendo una minore quantità di tessuto connettivo (3-10%), è più facilmente masticabile e digeribile, e dunque universalmente concepita come elemento primordiale e caotico. Questo nesso, in base al quale il p. è talvolta tabu (come per gli ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...