Meteorologia
Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] 1-2 km se la scarica avviene tra nube e terra, ma arriva anche a 10-15 km per le scariche tra nube e nube. La frequenza dei f. è di protezione è costituito di due parti: l’impianto base e quello integrativo. Il primo ha la funzione di intercettare ...
Leggi Tutto
(lat. Helvetii) Antica popolazione celtica. Dapprima (forse dal 5° sec. a.C.) abitò fra il Reno, il Meno e il Giura Svevo, alla fine del 2° sec. a.C. si trasferì nel territorio dell’ Elvezia, odierna [...] consta delle 67 tesi di H. Zwingli (1523), delle 10 tesi di Berna (1528), della Confessio tetrapolitana (1530: Strasburgo chiese riformate svizzere; lo stesso accordo sta alla base della cosiddetta Confessio helvetica posterior stesa da Bullinger e ...
Leggi Tutto
Teologo protestante svizzero (Basilea 1886 - ivi 1968). Criticò la cultura e la società moderna in nome di un ritorno al cristianesimo originario, e si sforzò di restituire al protestantesimo una coscienza [...] il manifesto della teologia barthiana; la monumentale Die kirchliche Dogmatik, 10 voll., 1932-1955; Die Theologie und die Kirche, 1928 al Lutero giovane e rivoluzionario, ma su una base più propriamente calvinistica, anche l'esigenza di un ...
Leggi Tutto
Noè (ebr. Nōaḥ) Nella Bibbia, decimo patriarca, figlio di Lamech, protagonista del racconto del diluvio. Nell’universale corruzione, solo N. trovò grazia presso Dio, da cui fu esortato a costruire l’Arca [...] , Sem, Cam e Iafet (da cui la ‘tavola genealogica’, Genesi 10, fa discendere tutti i popoli della terra), dedicandosi all’agricoltura: piantò Utnapishtim nell’epopea di Gilgamesh. Nel cristianesimo, in base anche a passi dell’Antico Testamento, N. è ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] preso il posto del movimento, soprattutto cattolico, delle comunità di base, là dove queste, pur motivate da una forte opzione di mille le donne ordinate nei mesi successivi (oggi il 10% circa del clero anglicano è femminile).
Assai più problematica ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] storiche - talora con peculiarità proprie - una base cristologica e trinitaria comune. Al contrario, nelle nuove rifiutano di rispondere ai sondaggi dei sociologi sono meno del 10%. Rimane una popolazione costituita da oltre metà degli italiani che ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] 10 novembre dello stesso anno) il momento culminante e la consacrazione ufficiale.
Frutto di una larga consultazione di base , in Segno nel Mondo, 29 luglio 1973, pp. 8-10.
Notizie dettagliate sulla vita dell'ACI nell'ultimo quindicennio si possono ...
Leggi Tutto
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] invocare l'immediata concessione della cittadinanza del paese.
Alla base di questi contrasti in Israele tra le forze religiose istituto biblico che prescrive il ''riposo della terra'' (v. Es. 23, 10-11; Lev. 25, 1-18; Deut. 15, 1-11).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] 32 (1959-60), pp. 97-121; F. Magi, Il Circo Vaticano in base alle sue più recenti scoperte, il suo obelisco e i suoi ''carceres'', ibid., 45 7300 m2 in proiezione verticale e una reale pari a 10.500 m2, è stata interessata da interventi relativi a: ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] che nel maggio 1929 furono concluse con un accordo, in base al quale, mentre la nomina del metropolita rimaneva nelle mani ne fu stabilito il corso in L. 5, 8,50, 10,50, 13,50, e di nuovo 10,50 alla fine del 1937. Si era venuto così determinando un ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...