GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] nel "rinnovamento morale e civile della coscienza degli italiani, quale base per la rinascita politica della nazione", in coerenza con i secolo XVI in Italia. La Guicciardiniana, un insieme di oltre 10.000 volumi donati dal G. alla città di Firenze, ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] prefettura urbana. A suo giudizio il senso più probabile in base al testo tradito "est que le pape s'occupa de (Corpus Christianorum, Series Latina, 175), p. 327 (Itinerarium Malmesburiense 10,79), pp. 332, 341 (Itinerarium Einsiedlense, itin. 36/37 ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] : il 15 giugno 1121 a Paliano (presso Fiuggi), il 10 novembre a Taranto e nel gennaio 1122 a Crotone. Nel sinodo Dopo questa data non si hanno più sue notizie. In base alle poche testimonianze disponibili, non è possibile stabilire con sufficiente ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] università di Torino fondata dal principe nel 1405 sulla base di una bolla pontificia. L'ambasceria ebbe pieno successo , in Historiae Patriae Monumenta, Scriptores, II, Torino 1839, col. 10, 38; P. L. Bima, Serie cronol. dei romani pontefici e ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] proposta dal Romagnoli (1835, p. 18), in base all'interpretazione del necrologio che dice "Domenico stampatore de' bellartisti senesi 1200-1800 [1835], X, Firenze 1976, pp. 10-28; G. K. Nagler, Neues Allgem. Künstlerlexikon..., IV, München 1837 ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] alunni spesso quasi privi della cultura umanistica di base; cosicché preferì passare a insegnare lettere latine e bella traduzione antica dell'Ecclesiaste.
Il F. morì nel convento di Marano il 10 ag. 1856, e fu sepolto a Napoli, nel chiostro di S. ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] antichi privilegi patrimoniali (1083-1208), Costituirono la base dell'azione di recupero intrapresa dal B., (1912), pp. 497-512; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, pp. 10, 442, 459, 470; II, ibid. 1914, p. 233; F. Bulič, in Dict ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] nel 1734 dal generale Schiaffinati, era condotta in base ai provvedimenti emanati da Clemente VIII in applicazione . la nomina a esaminatore dei futuri vescovi, conferitagli dal papa il 10 marzo 1744. In ottobre e novembre visitò la Puglia e quindi la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] per una tassa sui fondi, detta terratico (fissata sulla base del nuovo catasto terminato nel 1784), mirante a una dapprima nel palazzo di Montecavallo, quindi trasferito il 10 marzo a Civitavecchia nel monastero delle Convertite. Lasciato libero ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] , come afferma invece il Pastor (p. 80) sulla base di un breve pontificio, nel quale in realtà lo scrivente la terza si autorizzava il C. a far testamento fino alla somma di 10.000 fiorini d'oro di Camera, somma che testimonia una sicura agiatezza. D ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...