(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] Cisra tramandata da Servio (ad Aen. 10, 183). Documenti epigrafici di grande rilevanza per la storia di C. sono i testi incisi in R. Mengarelli individuava in otto zone diverse sulla base dei rinvenimenti di offerte votive in terracotta, sembra ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] m2, gli scavi, ancora in corso, hanno attualmente raggiunto la base dell'Appenninico classico.
Dal terrazzamento al di sotto della cima più rappresentato da capanne di grandi dimensioni (fino a 10 m di lunghezza) con repertorio ceramico di grande ...
Leggi Tutto
YOUNG, Thomas
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giulio FARINA
Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] sforzo di Y., lasciando ad A.-J. Fresnel la gloria della riscoperta 14 anni , più tardi. Nel 1809 Y. spiegò sulla base della sua teoria il variare dell'indice di rifrazione nei cristalli uniassici, la dispersione, e nel 1816, dopo gli esperimenti di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Apocalisse o le c. di Gerusalemme e di Betlemme - di solito alla base dell'arco trionfale di tanti edifici sacri (per es. il mosaico del urbani in Italia tra i secc. 6° e 10°, sulla base del censimento di Schmiedt (1978) sembra possibile riconoscere ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di cinta, antemurale e fossato. Il muro, alto da m. 3 a 10 ca. e rafforzato sino a metà, raggiunge lo spessore di m. 2-3 all'edificio; la seconda, all'angolo sudorientale, fa da base a una torre cilindrica superiore che si innalza a sovrastare il ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] privilegiate, forse a quelle degli abati.Tra il sec. 10° e il 13° si definirono gli elementi principali per il formate da colonne cave di pietra, tonde o quadrate, su di una base scalare e con un faro sulla cima, spesso sormontato da una croce.In ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e la II Dinastia tra il 2828 e il 2682 a.C. In base alla documentazione archeologica, alle liste reali di età faraonica e alla lista dei conquista araba (Tell el-Haraby, Margham, ateliers 8, 9, 10, 11): si tratta di centri per la produzione del vino, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] provengono da contesti sacrali e si ipotizza sulla base di fonti più tarde che fossero dedicate da . 667-68; P.J. Riis - J. Jensen - M.L. Buhl, Sukas, 10. The Bronze and Early Iron Age Remain at the Southern Harbour, Copenhagen 1996; J. Boardman ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] rimane quello della città alta: la capienza non è enorme (10.000 spettatori), ma la cavea alta 36 m, con 80 C.: la Tomba di Assalonne, alta ben 20 m, con corpo di base quadrato e copertura conica, scavata nella roccia; la Tomba di Zaccaria, struttura ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dove prendevano posto i carri, bloccati da una fune. La base si congiungeva con il portico di Agnaptos. Al segnale del (396 a.C.-217 d.C.): se ne conoscono 30 edizioni, 10 delle quali attribuite a Herodoros di Megara e a Marcus Aurelius Silvanus di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...