L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e anzi si riscontrano numerose varianti dell'impasto di base, anche nell'ambito di uno stesso periodo e di in parallelo della Porticus Aemilia del 192 a.C. (Liv., XXXV, 10, 12), abbiamo notizia di archi onorari al Circo Massimo ed al Foro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] con un'estensione da 1 a 3 ha su un'area fino a 10 km². Le piattaforme vennero costruite durante varie fasi, con strati di per le costruzioni con blocchi finemente lavorati, con una circonferenza alla base di 12 m e un'altezza di 14 m. Tanto a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di altre parti componenti (ad es., l'esistenza di una base, chabutra, di un'immagine in metallo al sommo, ecc.). other Explorations in the Upper Gangā and Sutlej Basins 1950-52, in AncInd, 10-11 (1954-55), pp. 5-15; H.D. Sankalia - B. Subbarao ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] da 1,15 a 4,85 m, che potevano elevarsi fino a 10 o 20 m di altezza e sostenere pesanti coperture; i muri tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. sulla base delle monete qui rinvenute in un pozzo, definito dagli scavatori americani un edificio di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] , ma soprattutto prima di un rivestimento della sua base attuato nel 1701, poggiava su di uno zoccolo L. Bevilacqua e F. Guidobaldi.
9 C. Mango, Le développement, cit., p. 23.
10 Eus., v.C. III 49.
11 Av. Cameron, Il tardo impero romano, cit., ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] scansione spaziale rimase un unicum. Se si accettano la cronologia su base epigrafica e le tesi di Conant (1968), i p. di mostra le piaghe, secondo un'iconografia attestata già nel sec. 10° in una delle addizioni inglesi del Salterio di Aethelstan ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] altare con la statua del Buddha. Le colonne sono prive di base, ma dotate di un capitello a foglie di loto lanceolate, cui si ha conoscenza. Informazioni certe sulla funzione dei 10 monumenti rupestri di Gunung Kawi (Tampak Siring, Bali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] quella del Mundo Perdido di Tikal oltre 20 m e 80 m alla base, ecc. Teotihuacan, la più grande città precolombiana non solo della Mesoamerica dei quali senza dubbio adibito al culto di uno dei 10 principali lignaggi della città.
I templi e gli dei ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , in Città e architettura nella Roma imperiale, supplemento di Analecta Romana, 10 (1983), pp. 21-40.
80 Sulle testimonianze epigrafiche che potrebbero indicare un rifacimento della base del colosso in memoria di Romolo figlio di Massenzio, si veda S ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di presunta destinazione palatina rinvenuti nell'oasi di Balkh, Altin 10 I e II. Il primo è una struttura aperta, un basamento centrale, circondati da un sistema di sei corridoi; in base ai reperti numismatici e ceramici, G.L. Semenov (1995) ne ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...