LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] 101) può essere datata alla fine del sec. 9° o agli inizi del 10° (Frazer, 1984, nr. 9): le lamine d'argento dorato dei piatti sia sotto quello ornamentale, si ritrovano ovunque le stesse formule di base, ma tra le l. di qualità più corrente e quelle ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] con la punta corrispondente al colle del Duomo e la base individuata da quei vici difesi solo da torri, per G. D'Ugo Rosi, La chiesa di S. Maria della Carbonara a Viterbo, Roma 10, 1924, pp. 466-472; A. Serafini, Torri campanarie di Roma e del Lazio ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] longobarda per la chiesa di San Michele Arcangelo a Perugia, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. 1-13.P. Castellani
Secoli 13°-14°
L' Nicola a Bari forse nel 1296. La sua cultura ha come base l'attività dei frescanti che decorarono la basilica di S. ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] V. coniarono monete anche seguendo le consuetudini locali, come i sovrani che, dalla loro base a Dublino, rivendicavano il potere a York e nella Northumbria nel 10° secolo. Un esempio della serie anonima delle emissioni della cattedrale di St Peter a ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] odierna chiesa di Saint-Agricol, ma notizie più precise si trovano solo nei secc. 10° e 11°; per oltre un secolo e mezzo, dal 700 all'855 non si alabastro così come le statue che ne decoravano la base e i pilastri sono scomparsi, tranne due frammenti ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] in Limburg an der Haardt und die Frage der Doppelturmfassade am Oberrhein, ivi, 10, 1942, pp. 5-38; R. Moller-Racke, Studien zur Bauskulptur um la cripta a trifoglio del 1050 ca. sulla cui base la stessa chiesa coloniense era stata edificata. Il ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Nac., 80; il Codice di Rodha, della fine del sec. 10°, Madrid, Real Acad. Historia, 78). Questo influsso prosegue negli affreschi il 1379, nelle officine parigine di Robert Poisson in base agli schizzi del pittore fiammingo Jean de Bandol (Hennequin ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] doveva forse possedere il duomo di Pistoia, di cui rimangono la base di un'absidiola e resti dei sostegni. Nella stessa Firenze, 1250 al 1450, in La pittura senese, Milano 1997, pp. 10-218; D. Glass, Portals, Pilgrimage and Crusade in Western Tuscany, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] permette che il suo santo "veda la corruzione" (Sal. 16 [15], 10; At. 2, 27). Questo riguardò dapprima i martiri della Chiesa, come Magno e del suo successore Ludovico il Pio: si trattava della base di una croce-r. in forma di arco di trionfo romano, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] rilevanza tale da continuare, immutata, con quella fisionomia di base fino al Duecento, quando essa prese un aspetto ben Arch. di Stato, Atti del Consiglio, VII, 1486-1491, b. 10, c. 58r) informa che nell'edificio trecentesco vi erano almeno sei ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...