BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] della città all'Italia. Mentre questa dichiarazione, serviva di base all'azione politica tendente alla revisione del patto di Londra Il B. con E. Springhetti ed E. Marcuzzi presentò il 10 novembre quel proclama al re in visita a Trieste. Con l' ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] Terracina, dove cercarono di costituirsi un caposaldo e una base per le loro lotte familiari e politiche. Nel Arch. Caetani, a cura di G. Caetani, Città del Vaticano 1936, pp. 10 s.; M. Sindici, Ceccano. L'antica Fabrateria, Roma 1893, pp. 144-150 ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] in base ad alcune note che egli stesso fornisce nella fitta corrispondenza che scambiò dalla sede romana con i signori stemperatosi per via diplomatica il pericolo minacciato dallo Spagnoli, il 10 maggio 1521 il G. poteva riferire a Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] meglio armata della precedente. Successivamente operò in Adriatico, di base in Ancona, con lo sciabecco Massena e con due altri città gli ultimi anni della sua avventurosa vita conclusa il 10 marzo 1833. La sua figura si prestò a molte fantasiose ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] C. può ritenersi insieme con altri alla base della legge di censuazione del Tavoliere (maggio 1806 Bari, Statocivile del Comune di Trani, fasc. n. 2045, vol. 6, 1809-10, p. 266; Foggia Archivio della parrocchia S. Tommaso, Stato delle anime, vol. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] d'Aragona dei principi di Squillace, che gli portò in dote 10.000 ducati. Dal matrimonio nacquero tre figli, Girolamo, Ferdinando e , denunziando la situazione agli organi regi competenti. Sulla base di questo ricorso, il viceré ordinava, il 31 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] ma la data dovrebbe essere forse anticipata, in base ad altri dati forniti dalla stessa fonte).
Dedicatosi presidente soprannumerario del Senato di Torino, e due anni dopo (10 giugno 1645) presidente effettivo delle Commissioni degli Stati di S.A ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Pallanza nel 1613, dal milanese Giovanni Pietro, si dedicò agli studi giuridici ed esercitò a Milano la professione notarile. Nella stessa città [...] il secondo dei quali fu processato e giustiziato a Milano, il 10 sett. 1685. Uomo di larga cultura giuridica e storica, il 1782), dedicata a Giacomo Crivelli, tendeva a dimostrare, sulla base di due documenti falsi del 1330 e del 1348, una ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] veneziana del suo unico alleato, il marchese Nicolò d'Este. In base ad esso il C. si impegnava ad aprire una porta di avrebbe ricevuto dal Senato veneto la metà delle proprietà del fratello, 10 mila ducati d'oro, una casa a Venezia e l'ascrizione ...
Leggi Tutto
ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato
Paola Monacchia
Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] l'investitura "pro anno proximo venturo". Intorno al 10 genn. 1278 i primi documenti attestano l'avvenuta elezione , il nome di E. fu immortalato da un'iscrizione posta alla base del capitello che regge la tazza di bronzo, nella quale si informa ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...