Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] la produzione dei cosiddetti battimenti, o di quello che Tartini definì «principio del terzo suono»: oltre alle due frequenze di base si ode infatti un terzo suono di frequenza pari alla differenza delle altre due (quindi di 1 Hz nell’esempio citato ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] il nuovo modo di utilizzare gli elementi compositivi di base, come la linea e il punto, nei loro del colore si combina con precise linee e forme geometriche studiate in base alla loro risonanza psichica, per cui si associano «la verticale e ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] era frenata da quanti, ai vertici dell’economia e della società, concepivano come naturale una loro separazione gerarchica sulla base delle possibilità e capacità di governare la collettività. Inoltre, l’epurazione piena, pura e semplice dei fascisti ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] deve alla peculiare identità culturale e sociale dell’Impero. Un’identità nata, come si è visto, sulla base del rifiuto del Concilio di Calcedonia e sviluppatasi in opposizione al Cattolicesimo controriformista. Un’identità intenzionata a definirsi ...
Leggi Tutto
Ogni giorno intratteniamo numerose conversazioni con i nostri simili, apparentemente solo in base ad una nostra libera scelta. In realtà esistono numerosi fattori, di cui siamo consapevoli solo in minima [...] parte, che selezionano i nostri interlocutori e che influenzano le nostre conversazioni. Sulla scia delle intuizioni del rivoluzionario De Saussure e di alcuni dei più grandi studiosi del secolo scorso, ...
Leggi Tutto
L’articolo ripercorre la storia dei sistemi formali, da Leibniz ad Hilbert, a Gӧdel. Vengono presentati il programma di Hilbert e i teoremi di incompletezza di Gӧdel, illustrando l’idea alla base della [...] dimostrazione del primo teorema di incompletezza. Vengono, infine, proposte alcune letture filosofiche dei sistemi formali, riportando argomentazioni di Hofstadter, Lucas, Seth Lloyd. Secondo Lucas il ...
Leggi Tutto
Anche se da un punto di vista filosofico è possibile asserire che il valore della vita umana è inestimabile, gli economisti si sono dovuti cimentare nel determinare una stima di questo valore sulla base [...] di diversi fattori. Accanto al lavoro di filosofi ed economisti, questo articolo vuole indagare la percezione collettiva del valore della vita umana avanzando una domanda cruciale: per noi ‘occidentali’ ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] /volume risulta differente, probabilmente a causa dei differenti adattamenti ambientali che specie distinte tra loro hanno subito in base alla necessità di generare più o meno forza nel battito cardiaco e di avere cicli di eccitazione-contrazione più ...
Leggi Tutto
Una buona parte della storiografia immediatamente successiva alla caduta del regime fu lapidaria nel definire il fascismo come assolutamente non rivoluzionario, una semplice aberrazione in un processo [...] , a lungo sottovalutato, del ventennio, è divenuto oggetto di sempre più profonde riflessioni.
In questo articolo si tenterà, sulla base dei contributi dei due “padri fondatori” di uno studio scientifico sul fascismo, di mettere in luce gli aspetti ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] Arrojo, «nel suo incessante sforzo di sovvertire una contrapposizione così pervasiva e onnipresente, che lei ritiene sia alla base di tutte le forme di oppressione, in particolare il patriarcato e il colonialismo, Cixous cerca di individuare modi di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...