«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] metonimia, «figure di cose che significano altre cose», ovvero uno spostamento di denominazione da una realtà all’altra sulla base della contiguità logica.La seconda città, Zirma, ripete all’infinito qualsiasi immagine o oggetto, in modo che la città ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] Popper e la mia sono quasi identiche». Un’esternazione, questa, che potrebbe apparire ad un primo impatto paradossale, in base a quanto asserito precedentemente. Ma, ad un esame più profondo del tema in questione, è semplice accorgersi che valutare ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] che i fascisti ritenevano priva di storia? Nel secondo dopoguerra, l’accordo de Gasperi-Gruber del 1946 funse da base per la delineazione di alcune garanzie per la minoranza germanofona: la concessione dell’autonomia per la provincia di Bolzano ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] sono esistito, don Silverio». Dopodiché, finita la sigaretta, Cortés si alza e lascia che torni a prevalere l’idea alla base dell’intero film, nonché della cultura messicana moderna: quella di farsa, di finzione, di tragicamente ridicolo. Un indio si ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] le recenti limitazioni al ricongiungimento familiare tra cittadini israeliani e residente dei territori occupati, nessuna norma pone discriminazioni su base religiosa o etnica. Ma la Legge del Ritorno non è l’unica che pone dei problemi ai non ebrei ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] accolto l’idea di un possibile Stato ebraico, né che questo si costituisse in Palestina né altrove. Il principio alla base non era solo determinato dal carattere fortemente laico del sionismo, ma anche dalla forte credenza che tale progetto non fosse ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] gli unici attori rilevanti a livello internazionale siano i governi degli stati sovrani, i quali agiscono esclusivamente in base ai propri interessi materiali – interessi che in ultima analisi tendono sempre all’aumento del potere del singolo stato ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] condivisa all’interno di una società. È il postulato su cui si fonda il costruttivismo. Gli attori sociali agiscono sulla base dei significati che danno alle cose e agli altri attori: compito dello studioso è quello di capire questi significati e il ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] del disincanto, dovuto all’impossibilità di attingere una base conoscitiva e valoriale unitaria. Sotto alcuni aspetti, l dal desiderio e la deoggettivizzazione , cioè la concezione in base alla quale ogni oggettivismo è errato in quanto il mondo ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] Qui Wallace mi parla di due modi in cui posso vivere. Posso considerarmi il centro del mondo e dare senso alle cose sulla base di questo punto di riferimento, allora ci saranno cose che mi aiutano, e altre che mi intralciano. Ci saranno persone i cui ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...