Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] Marinella-Rm, Priverno-Lt, Alvito-Fr, l’Aquilano (Capistrello), Isernia; sono circa 3.300 le persone così cognominate.La base è fant- che ha vissuto un’oscillazione semantica tra fante ‘fanciullo’ e inoltre ‘garzone, servo’ rimasto nell’italiano ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] . anche got. gaimans; oppure Poenici (prestito dal greco a dittongo oi) e punicus). Il munus non è dunque alla base del composto, che dovrà essere analizzato diversamente (Fanelli, V., 2016, p. 497). Un male desideratoNella Roma arcaica, esisteva il ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] una circostanza imprevedibile un autore giunge a produrre cinque-sei pagine di lucida introspezione e densità esistenziale. Se, adesso, sulla base dei nostri tentativi di istigazione a tradire il senso comune in fatto di lingua e linguaggi, si ha il ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] storica del sassarese deve essere messa in relazione ancora con il còrso, sebbene non con la medesima varietà alla base del gallurese: piuttosto, con quella parlata intorno ad Ajaccio, come si evince dal vocalismo tonico. Nel sassarese, tuttavia, è ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] . L’interesse per le varietà parlate nella penisola italiana non sorprende se si considera la ricerca dell’autore alla base della composizione dei sonetti di parodia del veneziano, del napoletano, del milanese e del senese, pubblicati nella raccolta ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] la dolce passione (Omero, Iliade, III, 441-446, a cura di G. Paduano, 1997, Mondadori, Milano, pp. 98-99)].Sulla base di queste acquisizioni, è davvero avvincente notare con quale cura la sapienza greco-arcaica abbia trattato l’amore, distinguendone ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] quadro esemplificativo della ricchezza delle lingue di sostrato, adstrato e superstrato che, insieme al latino, rappresentano la base della toponimia italiana, possiamo esemplificare con una singola Regione, la Sicilia (per le citazioni di etimologie ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] ad annullarsi” di Calvino ha costituito il modello etico, come atteggiamento di umiltà e di rispetto dell’altro alla base del mio libro L’arte di riassumere, dedicato all’umile pratica didattica del riassunto, senza alcuna velleità “mistica ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] della medicina, IV, a cura del pr. Del Chiappa, tomo I, 1830, Raffaele Miranda, Napoli, pp. 311-312)].Sulla base del presupposto storico-semantico scelto, un primo caso di derivazione interessante è quello dell’aggettivo cordiale, di solito adottato ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] chiunque altro. La diversità linguistica è spesso una fonte di oppressione e di discriminazione. Quanta discriminazione su base linguistica subiscono le persone filippine in Italia?L’Italia purtroppo stereotipizza parecchio. Molta gente, per esempio ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...