Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] . Ma dire una cosa per significare il suo opposto, lo abbiamo visto nella prima parte di questo articolo, è il modello base. In questo annuncio si rivela anche qualcosa d’altro. Una relazione che la figura dell’ironia, lungi dal ridursi a mero gioco ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] efebi equilibratitra il cerchio centrale e quattro chiocciolemarmorei i cui dorsi scanalatis’increspano verso il suolo liquido.La base sotto le conchiglieincava i suoi quattro latiper abbracciare gli angoli arcuatidella vasca. Le curve e le spiralisi ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] alla luce della fenomenologia studiata, non sia semplicemente quello di ‘dire qualcosa a chi ci ha fatto una richiesta’! Sulla base della glossa primeva, rispondere va inteso anzitutto come un (re)spondēre, cui, nel tempo, è subentrato l’evidente ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] il volume l’interessante contributo di Fabrizio Acanfora sul linguaggio della neurodiversità. Anche qui la parola costituisce la base su cui costruire consapevolezza, a favore di una società che promuova l'integrazione e non la discriminazione.Un ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] ed economica, per esempio).Oggi l’espressione ha un significato metaforico: indica la ricerca di capri espiatori sulla base di accuse considerate infondate o pretestuose. Il luogo comune dedicato alla caccia alle streghe è piuttosto diffuso nel ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] viene mantenuto omogeneo grazie all’uso di un’apposita gabbia grafica. Si scrive in corsivo in modo leggibile e in base allo stile individuale; su ogni numero solo le parti comuni (indici, sommari, eccetera) sono scritte da un’unica mano (quindi ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] l’importanza funzionale della ripetizione, arrivassero a sostituire, più o meno consciamente, singole parole del poema dantesco in base a un gusto soggettivo. Peraltro nel passo succitato è in gioco la «ripetizione dialogica», che, come spiega ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] un certo fenomeno culturale e social(e). «Piaggeria», «servilismo» e «schieramento interessato» non sono alla base delle scelte lessicografiche del Vocabolario Treccani.it (insieme a barberismo convivono trumpismo, muskismo, melonismo, orbanismo ecc ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] efficace deve insegnare a gestire la pluralità delle risorse idiomatiche, selezionando consapevolmente le varietà più adatte in base al contesto, agli interlocutori e agli scopi comunicativi. Questo implica le scelte più adeguate, ad esempio, tra ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] (per Nemico invisibile, del 1962, «mi venne in soccorso il “Progetto di installazione e funzionamento di una Base Permanente per ricerche scientifiche sul pianeta Marte” degli ingegneri Giorgio Botti e Piero Manni, presentato a Londra nel 1959 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...