• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [37139]
Biografie [7505]
Arti visive [4370]
Storia [3697]
Diritto [3337]
Archeologia [2545]
Geografia [1341]
Medicina [1666]
Religioni [1758]
Temi generali [1386]
Economia [1285]

Magnol, Pierre

Enciclopedia on line

Magnol, Pierre Medico e botanico francese (Montpellier 1638 - ivi 1715); fu direttore dell'orto botanico di Montpellier; concepì l'idea della disposizione delle piante per famiglie e diede una classificazione del regno [...] vegetale in base ai caratteri del calice e della corolla. Fra le opere: Prodromus historiae generalis plantarum in quo familiae plantarum per tabulas disponuntur (1689). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – MONTPELLIER – CALICE

Rivulariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Cianofite, affine alle Nostocacee. Hanno i filamenti, pluricellulari, con base e apice differenziato, quest’ultimo assottigliato gradatamente, e una guaina solida o mucillaginosa; spesso [...] i filamenti sono aggregati in colonie sferiche o emisferiche. Vivono nelle acque marine e in quelle dolci. Comprendono vari generi, fra i quali Rivularia con 20 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ALGHE

anatropo

Enciclopedia on line

In botanica, si dice dell’ovulo delle Angiosperme, quando è curvato alla base in modo che il suo asse longitudinale risulti parallelo a quello del funicolo; è in genere concresciuto con il tegumento dell’ovulo [...] lungo l’intera linea di contatto, o rafe. In questo modo, il micropilo viene a trovarsi vicino all’ilo ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOSPERME – TEGUMENTO – OVULO

Leptosphaeria

Enciclopedia on line

Genere di funghi Ascomiceti, famiglia Sferiacee, con 200 specie, saprofite o parassite, fra le quali L. herpotrichoides, che è una delle cause della malattia del frumento e di altri cereali detta mal di [...] piede, caratterizzata da marciume o da annerimento della base del culmo; altre specie sono dannose a varie piante coltivate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE – FRUMENTO – CEREALI

intrapicciolare

Enciclopedia on line

In botanica, che sta dentro al picciolo (per es., il fascio vascolare i., o intrapeziolare). Stipola i. Formazione che comprende le due stipole di una foglia unite fra loro e accresciute all’ascella della [...] foglia. Gemma i. Gemma che si sviluppa nei tessuti della base del picciolo, come racchiusa in un astuccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PICCIOLO – BOTANICA – STIPOLE

Odontopteridee

Enciclopedia on line

Gruppo di felci fossili rappresentate dal genere Odontopteris: le fronde avevano pinnule attaccate al rachide con tutta la loro base, sprovviste di nervo mediano. Si trovano quasi solo nel Carbonifero [...] superiore e nel Permiano. Sono talora associate a piccoli semi, provvisti di 2-3 ali lunghe 1-2 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: NERVO MEDIANO – CARBONIFERO – PERMIANO – RACHIDE – PINNULE

nozze delle piante

Enciclopedia on line

Traduzione del lat. sponsalia plantarum, espressione con cui il naturalista C. Linneo indicò i fenomeni, allora imperfettamente noti, della fecondazione nei vegetali, in base ai quali egli propose il suo [...] sistema sessuale; Sponsalia plantarum è anche titolo di varie edizioni di un suo trattatello, originariamente intitolato Praeludia sponsaliarum plantarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LINNEO

ruggia

Enciclopedia on line

Alterazione delle arance e dei limoni: si presenta in forma di crosta bruna sull’epicarpio, in particolare alla base dei frutti; è dovuta a necrosi dei tessuti superficiali, provocata probabilmente, all’inizio, [...] dagli attacchi di acari e di Thrips, aggravati poi dallo sviluppo di funghi saprofiti della famiglia Demaziacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: SAPROFITI – NECROSI – FUNGHI – ACARI

meresi

Enciclopedia on line

In botanica, la prima fase dell’accrescimento delle piante, detta anche accrescimento embrionale. È caratterizzata sia dall’aumento delle cellule sia da quello della massa protoplasmatica. Durante la m. [...] l’attività mitotica è intensa; più accentuata all’apice dei meristemi terminali, decresce progressivamente in direzione della loro base. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ATTIVITÀ MITOTICA – MERISTEMI

basipeto

Enciclopedia on line

In botanica, che si dirige o sta verso la base (contrapposto ad acropeto), detto dello sviluppo di organi laterali di un asse (il fusto ecc.), quando i più giovani di essi sono vicini alla base dell’asse; [...] per es., lo sviluppo dei fiori in alcune infiorescenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: INFIORESCENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 47
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali