• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [37139]
Biografie [7505]
Arti visive [4370]
Storia [3697]
Diritto [3337]
Archeologia [2545]
Geografia [1341]
Medicina [1666]
Religioni [1758]
Temi generali [1386]
Economia [1285]

lirato

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di foglia pennatosetta o pennatopartita con un grande segmento terminale e segmenti laterali che diminuiscono gradatamente dall’apice verso la base della foglia; per es., nel ravanello [...] (Raphanus sativus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PENNATOSETTA

antolisi

Enciclopedia on line

Virescenza dei fiori nella quale l’asse fiorale è allungato, i verticilli fiorali distanziati l’uno dall’altro e i singoli costituenti dei verticilli liberi uno dall’altro fino alla loro base. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VERTICILLI

obcordato

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di organo il cui apice, più ampio della base, è diviso in due lobi arrotondati, a guisa di cuore (per es., le foglioline di alcuni trifogli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

paglietta

Enciclopedia on line

In botanica, bratteola, di solito a forma di piccola squama di consistenza membranosa, che sta alla base di ciascun fiore nel capolino di alcune Asteracee. È detta anche palea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ASTERACEE – CAPOLINO – BOTANICA

volva

Enciclopedia on line

Residuo del velo universale che in alcuni funghi della famiglia Agaricacee sta alla base dello stipite del corpo fruttifero, con aspetti diversi ma, tipicamente, in forma di coppa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: AGARICACEE – FUNGHI

amplessicaule

Enciclopedia on line

In botanica, detto di organi (peduncoli, stipole, foglie) la cui base è munita di espansioni auriculari che abbracciano il fusto al quale sono fissati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FUSTO

vulcaniforme

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di organo o formazione troncoconica con depressione alla base minore del tronco (soprattutto con riferimento agli apoteci di licheni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

tetrameria

Enciclopedia on line

tetrameria In botanica, carattere dei fiori tetrameri, ovvero di quelli che constano di verticilli tetrameri, costituiti, cioè, sulla base di 4 elementi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VERTICILLI – BOTANICA

supero

Enciclopedia on line

supero In botanica, si dice dell’ovario di un fiore quando è libero dal ricettacolo, cui aderisce soltanto alla base. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – BOTANICA – OVARIO

treto

Enciclopedia on line

treto In botanica, capsula poricida con deiscenza attraverso i pori situati alla sua base, come avviene, per es., nelle Campanulacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CAMPANULACEE – DEISCENZA – BOTANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 47
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali