. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] in contrappunto che prende un cantus prius factus per base della costruzione polifonica, la canzone si valse spesso delle mezzo della loro fantasia per comporre nello stile dell'imitazione canonica.
L'evoluzione della canzone di testo francese, nei ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] , è l'al-Qānūn fī ‛ṭ-ṭibb "Il canone di medicina", per varî secoli studiato anche nelle università europee des Mittelalters, II, Magonza 1865, pp. 23-58 (essenzialmente in base agli opuscoli dell'Alpago); S. Munk, Mélanges de philosophie juive et ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] maggiore di quanto non traspaia dalla tradizione canonica, troppo impregnata di spiriti repubblicani. La Comizio e in relazione col Foro. Fu chiamata in origine Hostilia, in base alla tradizione che la diceva fondata dal re Tullo Ostilio, e si ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] è fertile e ameno e che la posizione è opportuna come base strategica per operazioni militari, si comprende come il sito di Cappella, eretta nel 1002 dall'imperatore Enrico II come chiesa dei canonici, ebbe nel 1441-52 un coro gotico e fu decorata ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. Critica del testo. Esegesi. Il mondo della Bibbia come contesto. Storia d’Israele. Bibliografia. Nuovo Testamento. Bibliografia
Vecchio Testamento di Agustinus Gianto. – Nei primi quattordici [...] 27 scritti che vi furono inseriti non sono più antichi di opere non canoniche (come la Didachè, il Vangelo di Tommaso, l’Ascensione di Isaia controrisposte degli studi che contestano, sulla base della psicologia, sociologia e antropologia della ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] diritto dell'ente ecclesiastico creditore.
Sulla base di queste disposizioni legislative, si svolge De origine et iure decimarum ecclesiasticarum, Roma 1759; L. Ferraris, Prompta bibliotheca canonica, s.v. Decimae, II, Roma 1766, p. 289 segg.; S. ...
Leggi Tutto
Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. [...] l'invenzione dello strumento o, per lo meno, la forma canonica di eptacordo assunta da esso, ma oggi è provato che ad altri. L'autore lo ha chiamato corintia. È costruito sulla base della scala cromatica con una estensione di quattro ottave. Può dare ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] sacro collegio all'indomani del concistoro del 1991, in base ai paesi di provenienza.
Suddivisione per continenti: Europa H. Provost, The Cardinals of the Holy Roman Church, in The code of canon law, a cura di J. A. Coriden, New York-Mahwah 1985, pp. ...
Leggi Tutto
. È il complesso dei redditi d'un beneficio ecclesiastico, necessarî al conveniente sostentamento del chierico prepostovi: ed è abbreviazione dell'espressione latina portio congrua, sustentatio congrua [...] da altri beni e rendite oltre l'assegno.
Il codice canonico non definisce la congrua; però il suo concetto originario è raggiunga il minimo legale.
Le cifre del reddito minimo, in base al quale sono liquidati gli assegni, sono state fissate dal ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] - È una costituzione, pubblicata da Pio IX il 12 ottobre 1869, nella quale si trova raccolta e ordinata tutta la legislazione canonica riguardante le censure latae sententiae. Essa consta di tre parti. La prima è divisa in quattro serie che indicano ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...