NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] noto a Bisanzio, veniva fornita una razione settimanale sulla base di un registro numerato; il giorno della distribuzione fu confermata – la sua stessa nomina non era conforme ai canoni – senza che venisse riesaminato il caso di Fozio. Niccolò chiese ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] si può dimostrare che il sottogruppo è ciclico con un generatore canonico. L'elemento del gruppo di Galois relativo così associato con ogni ideale primo nel corpo di base K che non è ramificato nell'estensione si chiama ‛automorfismo di Frobenius ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e la II Dinastia tra il 2828 e il 2682 a.C. In base alla documentazione archeologica, alle liste reali di età faraonica e alla lista perfettamente visibili, pur in un apparente ritorno al canone classico. Nella parte finale del Nuovo Regno, proprio ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] i problemi erano riducibili a una delle sei forme canoniche, e quindi andavano studiate solo sei procedure di ciò non solo per sopravvivere a tale labirinto, ma per farne la base di una scienza del tutto nuova, capace di gestire il divenire di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] geometriche e gli esempi di ordine dorico della Grecia continentale. Nella sua forma canonica, l'ordine ionico microasiatico è contraddistinto da una base più complessa di quella attica, articolata in un cilindro inferiore a profilo concavo, solcato ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] della cellula.
Ma all'infuori della osservazione, che è canonica per ogni studioso di patologia generale, secondo cui l'evento i processi cellulari nella identica misura quale è postulato a base di questo tipo di atrofie è in definitiva un'astrazione ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] battistero è databile al secondo decennio del sec. 12° sulla base della data di morte del vescovo, mentre l'ambone di San detto Fetti, che nel 1378 condusse a termine la porta dei Canonici del duomo, sul cui timpano sono collocate tre statue opera di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] 243). Anche nei presagi la polarità destra/sinistra è frequentemente usata in base al presupposto che la destra sia buona e la sinistra cattiva (dove il momento in cui si è formata la serie canonica dei presagi celesti, fra il XIII e il XII ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] isole al largo della costa occidentale dell'Africa, la Tratta canonica, quella atlantica, sembra essere iniziata, a opera degli Spagnoli, piantagioni e nei settori di estrazione mineraria, elemento base a partire dal quale la popolazione del Brasile ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] al nuovo regime e per diffondere la dottrina canonica, in particolare la giurisprudenza e il diritto malikiti di fango, sassi e paglia) rinforzato con pietre e travi sopra una base in muratura di circa 2 m di altezza. L'accesso alla città era ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...