Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] la musica, solo nel Settecento essa comincia ad avere un significato estetico-tecnico particolare, in base al quale si pongono i canoni per l'‛espressione dei sentimenti', imparentando affectus a determinati effetti armonici, melodici, ritmici; come ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] et procedesse più presto per garra, quale è fra esso inquisitore et li canonici, cha che gli fusse fondamento di heresia" (F. Chabod, p. dissidio con P. la formulazione stessa della bolla in base alla quale il pontefice pretendeva di avere il diritto ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] attesa s’insediava una piccola comunità, che nel 1876 veniva eretta canonicamente dall’abate di S. Paolo come monastero di S. Martino dal cardinale Rossi e che essi avevano giustificato in base all’assioma che la vita camaldolese potesse essere solo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] un prisma: fu in questo modo in grado di distinguere in base ai loro spettri il litio dallo stronzio (che hanno colori alla fiamma di compendi di ricette per la preparazione di una serie canonica di composti organici standard; in effetti il libro di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] accanto all’astronomia, all’ottica, alla geodesia, alla canonica e alla logistica. Essa comprende l’organopoietica, cioè la cono. «Infatti, se un cono si rotola su un piano, la sua base descrive un cerchio, il cui raggio è uguale al lato del cono, e ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] e gelsi; «così», egli scriveva, «il podere si trincerava nella sua autosufficienza, col produrre i due generi di base del canone dominicale (vino e grano), assicurando al coltivatore la sua polenta e la legna necessaria a cuocerla»; più di recente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] propri antenati a interrompere la sequenza dei re locali, in una forma che, in seguito, rimarrà canonica. Sotto di lui la lista degli eponimi servì di base per la compilazione di una vera e propria 'cronaca' (la prima di questo genere), che traccia ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] N. T.: nel 405 papa Innocenzo III fissò il canone (diviso in 27 parti), così come lo aveva formulato nel 367 Atanasio, nella xxxix lettera pasquale; questo canone fu posto alla base della Vulgata da Girolamo, e riconosciuto espressamente dal sinodo ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] fatti a un principio molto generale, che costituirà il canone metodico dell'A. fino alla scoperta della fondamentale legge en moindre dose, ou comme unité qu'on doit prendre pour base; ainsi par exemple le gaz protoxide d'azote doit être considéré ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] conosciuto nella Chiesa antica e sorto da una conflazione dei vangeli canonici, venne alla luce parzialmente in Egitto nel 1886 in un Roma), è stata ipotizzata l'esistenza di un documento base (Grundschrift) che viene datato circa la metà del III ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...