La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] del non-profit (o terzo settore) è diventata la definizione canonica con cui sono state aggregate tutte le realtà che avevano come e Calabria tra gli anni Ottanta e Novanta.
Sulla base dei dati a disposizione non è agevole avanzare ipotesi circa ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] la presenza di D-α-amminoacidi o L-α-amminoacidi non canonici. Con esclusione della prolina, in cui il sostituente R è per la presenza del ribosio al posto del 2′-desossiribosio e della base uracile (U) al posto della timina (T). Le strutture a ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Italia», e si cominciarono a raccogliere le prime statistiche. In base a quelle elaborate nel 2001, erano circa 350 le donne 14.2.1823 in T.M. Salzano, Lezioni di diritto canonico pubblico e privato considerato in sé stesso e secondo l’attual polizia ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] corpus volterriano nell'edizione di Dresda (28 agosto 1752) fu la base per le condanne delle opere di Voltaire, che il nome dell célébré après une seule déclaration de nullité est-il valide?, "Studia Canonica", 7, 1973, pp. 281-87; A. Casieri, La ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] la punta corrispondente al colle del Duomo e la base individuata da quei vici difesi solo da torri, S. Maria Nuova e S. Michele Arcangelo vennero elevate al rango di canonica.Il rafforzamento economico, sociale e politico di V. avvenne alla metà del ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] , ma il tessuto delle immagini e dello stile rivela una base di letture più varie e non supefficiali: oltre Virgilio, anche sorgeranno di poi attraverso lo studio e l'interpretazione canonica della poetica aristotelica. Nella lingua, mediante il lento ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Po nella sua fase tardogotica; certosa di Pavia; chiostro della canonica di Novara; S. Maria della Croce presso Crema; Ospedale ricorrente dei viticci poteva invece alludere al paradiso, in base a una simbologia che, analogamente a quella del cielo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] , datata 1248 e scritta ‒ come il suo stesso autore dichiara ‒ sulla base delle traduzioni di al-Ḥaǧǧāǧ e di Ṯābit; se si tiene conto della ±x2=c, ovvero due delle tre equazioni trinomie canoniche.
I matematici faranno un uso massiccio di queste ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] animali che non respirano e quelli che respirano, sulla base di una legge secondo cui "l'organo della pelle assolve , nel suo intento di costituire una nosografia conforme al canone dell'analisi condillachiana, è indotto ad analizzare in qualità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] su insiemi di raggi possedeva, se non altro, una base fisica solida nell'immagine della particella ottica governata da forze ottica del decennio successivo che dovrebbe essere chiamata 'canonica', può essere riscritta nel seguente modo:
trattando l ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...