Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] di Rappaport questa struttura istologica ha una forma triangolare, con la base corrispondente alla linea che congiunge due spazi portali e l'angolo sovraepatiche.
I processi compresi tra i due momenti canonici di input e di output della fisiologia del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] britannici, l'etere era considerato un'entità sui generis alla base di tutte le cose e non semplicemente una forma di artificiale. Tuttavia, divenne un utile modello, una sorgente canonica di radiazione elettromagnetica e, negli anni Novanta del XIX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] “logiche” come tali? In realtà, la tripartizione canonica delle scienze in teoretiche, pratiche e poietiche o produttive o è ultimo (S).
Se per Aristotele le figure possibili in base alla posizione del medio sono solo tre (e quindi è esclusa ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] civile e pubblica. Dal 1205, nello spazio tra la canonica del duomo e il vescovado, si edificò un palazzo di S. Nicola a Bari forse nel 1296. La sua cultura ha come base l'attività dei frescanti che decorarono la basilica di S. Francesco ad Assisi ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , 11; PL, LXI, col. 213) e ancora nel 567 un canone del concilio di Tours condannava coloro che cibos mortuis offerunt (Mansi, IX, da colonne cave di pietra, tonde o quadrate, su di una base scalare e con un faro sulla cima, spesso sormontato da una ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] fasi cronologiche del quale sono state messe in luce sulla base delle fonti -, Saint-Hilaire a Poitiers (Camus, 1982), VIII-XI Jhd., Würzburg 1938; R. Piattoli, Le carte della canonica della Cattedrale di Firenze, Roma 1938; I. Bony, La technique ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] si aggregavano a F. e ai primi frati si accresceva. Al canonico Jacques de Vitry si deve la prima testimonianza coeva su di scritto F. scandiva i momenti della propria esistenza, sulla base di episodi ben selezionati (nel cui novero non aveva ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] suoi seguaci. La contrapposizione tra Newton e Descartes - canonica nella prima metà del Settecento - riproduce in modo schematico legittimazione costituzionale del nuovo potere 'borghese' in base al consenso dei governati. La tesi contrattualistica ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] univoca da un insieme di 'coefficienti' ci (0≤ci≤b−1) e da una 'base' intera b>1, in maniera tale che, se bm≤n≤bm+1, allora tabulare della levata eliaca, allo scopo di allinearne le date canoniche (mediamente in ritardo) con le date vere. Per far ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] il numero massimo di testate nucleari strategiche, sulla base, tuttavia, di regole di conteggio che in larga misura, in un siffatto mondo. Inoltre, mentre la definizione canonica di Nwfw sembra richiedere che il numero di armi nucleari venga ridotto ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...