ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] Scrupoli teologici dunque, radicati nel semitismo, stanno alla base di questo principio limitativo per lo sviluppo artistico entro il modulo minimo, la minuscolissima corsiva, una delle sei canoniche egiziane (con ṭūmār grande e piccola, thulth, tawqī ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] in lingotti e 1 t di stagno (quindi nella proporzione canonica di 10:1 del bronzo). Si diffondono le armature anni Cinquanta del Novecento Hammurabi, il re che è servito di base per stabilire la cronologia media, era ritenuto essere vissuto più di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] astri e l'elaborazione di predizioni personali sulla base dei fenomeni celesti al momento della nascita. Questi elementi rappresentano una significativa deviazione dalla tradizione canonica della divinazione celeste babilonese, nota dalla serie dei ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] temporaneamente conclusivo (Legler, 1989).R. LeglerSulla base dei dati attestati archeologicamente oggi a disposizione di Amalfi, prima metà sec. 13°).La stessa riorganizzazione dei canonici regolari secondo un regime di vita monastica (La vita comune ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] possono anche non esistere in natura. Essa si realizza aggiungendo una base all'altra secondo un ordine prestabilito e con la formazione dei particolare transgene riguardano non solo la funzione canonica della sequenza introdotta, ma anche quelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] x e x+dx è W(x)−W(x+dx)=αe−αxdx. In base a quest'ultima legge probabilistica, il cammino libero medio l è la media 1 portata della loro teoria; essi non proposero una presentazione canonica del suo nucleo fondante che avrebbe potuto contribuire a ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] . Attivo nel Nord-Est (il sodalizio fu eretto canonicamente nel 1931 dal vescovo di Trento, Celestino Endrici e è dato dal fatto che le voci sono state compilate in base ai dati forniti dalle direzioni centrali degli stessi istituti. Materiali ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] varie ricerche si è avuta la presentazione di dati statistici su base regionale, ma non si è mai proceduto a incrociare tali dati territori offre un’immagine più completa rispetto alla canonica ripartizione del movimento nelle regioni italiane, che ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] diventano sempre più rare, ma sussistono comunque in forma quasi canonica nella collegiata di St. Walburga a Meschede, in Vestfalia Passau, 1070 ca.), può quindi considerarsi il modulo base della c. romanica, ripetibile in ciascuna delle quattro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] riguardante più di due corpi erano già allora in corso. In base all'esigenza dei naviganti di conoscere con grande precisione il moto espresse le equazioni differenziali in forma canonica,
e le considerò, in base alla teoria qualitativa da lui ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...