La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] A. Si introduce il sistema fondamentale di intorni e la base di una topologia. Sono spiegate in questo capitolo le uniforme. Una struttura di spazio topologico può esservi associata canonicamente. Si dice che un'applicazione f di uno spazio uniforme ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] al dovere di procedere sulla esclusiva base di prove accertate, e non già Forchielli, Un progetto di codice civile del 1818nello Stato pontificio (visto da un canonista), in Scritti della facoltà giuridica di Bologna in on. di U. Borsi, ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] o dell'Incoronata, oggi accessibile dal duomo. Sulla base delle tracce di archetti e monofore ancora visibili nella Lorenzo in Mantova, Mantova 1962; A. Montecchio, Cenni storici sulla canonica cattedrale di Mantova nei secoli XI e XII, in La vita ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] la redazione originale, in un continuo susseguirsi di varianti minori nell'ambito di una fissità di base. Alla tradizione scritta e canonica s'affianca talvolta la tradizione orale; quando gli astrologi della corte assira, dovendo comunicare al re ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] probabile comunque che si sia arrivati alla definizione di una base di accordo: quella "concordia" o "convinença" cui si 51, 57 l'impronta di un esperto conoscitore del diritto canonico e in particolare delle Decretali di Gregorio IX. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] destinare ai contesti absidali viene messo a punto a Roma sulla base di sottili e complessi significati simbolici per porre in risalto Infanzia del Salvatore, su doppio registro, ispirata a fonti canoniche e apocrife, il Busto di Cristo e l’Etimasia ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Silvio Bozzi
Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] e solo se per ogni a′ tale che a′Rj a si ha M'a′A.
Sulla base delle stipulazioni di sopra diremo che un enunciato A è vero in M e scriveremo M'A se numerabile anch'esso.
Così è per il modello canonico di una teoria coerente numerabile e questo ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] cominciato a studiare il rendimento delle macchine in base ai concetti di lavoro e di energia cinetica, fondamentale di Jacobi afferma che Qi e Pi soddisfano equazioni canoniche della forma
dove la nuova hamiltoniana H* è:
La dimostrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] in quanto dottrina «vera e solidissima», «sancita dalla Scrittura canonica, che ci è stata data da Dio e che perciò deve Pomponazzi crede di poter anche rifondare l’etica civile sulla base di quella terrena eupraxia in cui già il De immortalitate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] alle derivate parziali che comprende l'integrale di campo S e le equazioni di Euler in forma canonica. Il formalismo che ne seguì divenne la base della teoria di Hamilton-Jacobi così come è presentata nei manuali odierni di dinamica e matematica.
Il ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...