Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] livelli d’analisi, possiamo descrivere la funzione soggetto sulla base di un fascio di tratti distintivi, alcuni binari ( , in cui il pronome occupa una posizione postverbale (quindi non canonica per il soggetto):
(56) latrando lui con gli occhi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] a scopi ‘ingegnosi’ e tecnologici, in ottica, e per base dell’astrologia, Della Porta non ne ricerca le leggi universali nel de levi; ma il processo fu chiuso con la sola purgazione canonica (26 novembre 1578). Nell’Avertimento per li librari di Roma ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] impero la fede cattolica, e quindi la cultura di base che era la necessaria premessa della sua propagazione, quale intorno al 1150 in un'unica raccolta, forse in possesso dei canonici di Chartres. In questa vetrata si afferma l'immagine dell' ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] pittorica della Diaphanie gotica destinata a restare alla base del linguaggio figurativo tosco-romano e per Architektur in Toskana, Burg 1937; R. Piattoli, Le carte della canonica della Cattedrale di Firenze, Roma 1938; M. Weinberger, The first ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] A). Il tema era fissato dal committente: Storie bibliche e le Virtù in base a un disegno forse fornito dal C. stesso, che vi lavorò da maggio Pio a Carpi; e inoltre con la decorazione della canonica e del chiostro di S. Abbondio in Cremona, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] . Essa consiste nel delucidare le ipotesi fondamentali alla base dei due formalismi, e successivamente nell'interrogarsi sui esclusione degli elementi definiti complementari. Citiamo la descrizione canonica che ne fornisce l'articolo del 1928:
...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] studioso di buon nome (P. Batiffol), ma alla base della sollecitazione in questo senso ci sono considerazioni di ordine nei quali la data della morte, invece che con la canonica indicazione dei consoli eponimi (normativa nella metà del IV secolo) ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] roccia, ecc.), neoformazioni su base onomatopeica o paronomastica (pipigolare, ordovico Momenti della fortuna di Dante in Emilia e Romagna), pp. 95-153.
Canonica, Elvezio (1996), Estudios de poesía translingüe. Versos italianos de poetas españoles ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] Dio; mentre F. Nicolodi ha proposto recentemente, in base all'esame del carteggio del D., una lettura del Volo 139-42, 152-55, 467, 519; J. Mc-Ivor Perkins, D.'s art of canon, in Perspectives of New Music, I (1963), pp. 95-106; A. Elston, Current ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] sopraelevazione non accessibile dell'abside - divenuta in seguito canonica -, arcate su pilastri, architravi con arco di scarico e altezza. Recentemente è stato dimostrato che alla base di questa costruzione, così come della forma complessiva del ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...