VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] quinto manoscritto testimonia due fasi di lavoro, una stesura base e un’immediata revisione: si tratta di una alte sfere, nei Ricordi è da notare la ripresa dell’antico e canonico modello di racconto a infilzamento, per cui da un titolo all’altro ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] implicazioni vaste e profonde sia per la conoscenza biologica di base sia per la nostra capacità di organizzare interventi a regione dorsale dell'embrione di anfibio, l'azione della via canonica di Wnt/β-catenina di derivazione materna (fig. I.1in ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] sotto di Graziano che mostra un libro (la lex canonica) all'autorità ecclesiastica e a quella civile, mentre un riquadro con la Creazione compare alla base dell'immagine (c. 1r).In base a questo criterio di illustrazione per singoli argomenti, altri ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] la rinuncia di Pasquale II alle regalie. Su questa base sembrò profilarsi la possibilità di un accordo: mentre C. il concilio si chiuse con la promulgazione di una nutrita serie di canoni e con la scomunica contro Enrico V e i suoi seguaci. La ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] (e in forza) dell’interesse pubblico, e in base al loro sapere basato sulla pratica, rendono accidentato qualunque dei più begli edifici di Roma, Leida 1713; Due lettere al Canonico Gualdo, in Alcune lettere scritte nei secoli XVI e XVII e non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Karl Theodor Wilhelm Weierstrass e Camille Jordan sulle forme canoniche degli operatori lineari, alla teoria di Killing e Élie la situazione generale. Nel caso in cui il campo base non sia algebricamente chiuso la situazione si complica perché entrano ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] sua presenza nelle altre fondazioni dell'Ordine non fu mai canonica e soprattutto non fu mai legata a rigide scelte il transetto è semplice, mentre a Ganagobie si raddoppia in base alla logica che tende ad accrescere gli spazi presbiteriali.Anche la ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] villa di Poggio a Caiano; il G. ricavò il dettaglio della base con un doppio toro dal mausoleo di Adriano, che egli aveva 'esterno, al quale si sovrappone, in una sequenza canonica, quello ionico.
Tra le principali opere commissionate direttamente da ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] altra: questo residuo viene detto sistema canonico. Dall'esame del sistema canonico e delle relazioni fra un sistema E. tentò inoltre di spiegare la genesi dei concetti di base della geometria e della meccanica attraverso un'analisi di psicologia ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Il C. intervenne con la Lettera pastorale o sia istruz. canonica sul battesimo cristiano scritta per uso de' parrochi di sua archidiocesi consenso papale. Il C. nondimeno poté fruire della base economica che gli permetteva di delineare e pubblicare un ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...