Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] di Costanza, che ne era la legittima erede, sia in base al diritto imperiale, rifiutandosi di riconoscere la 'sussovranità' della Sede del braccio secolare all'applicazione della normativa canonica in materia, in particolare delle costituzioni 3 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] raffigurante S. Clemente papa per S. Clemente, accostabile, in base a considerazioni stilistiche, a quella con Le stigmate di s. pala d'altare della cappella, oggi conservata nella canonica della parrocchiale di Conselve, piuttosto debole forse per ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Novello, 2013, p. 82) e nel 1471 – ancora una volta in base alla dichiarazione d’estimo del padre – era già residente a Pisa con il compare in un atto del 4 dicembre 1489 per la fabbrica della canonica di S. Pietro in Vincoli (Ippoliti, 1999, pp. 55 ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] Servanius, 1565).A Padova il D. ebbe il Primo luogo tra i canonisti e vi raggiunse il salario altissimo di 600 ducati in oro. Tuttavia esame delle regole valide per i collegia, in base alla quale sostenne la legittimità della convocazione operata dai ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] dalla città, concludendo anzi col Comune fiorentino un accordo in base al quale s'impegnava a non far risiedere i banditi ad I, nn. 5685-5689), i trattati De hospitalitate e De canonica portione et de quarta, compresi rispettivamente nei tomi XIV (cc. ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] privilegi imperiali e papali, che il possesso della medesima località apparteneva alla canonica. L'ecclesiastico affermava inoltre, in base a documenti scritti, che i canonici avevano affittato per ventinove anni ad un tal Isnardo i diritti signorili ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] , invece, che hanno una traduzione in parole e frasi canonica e condivisa, sono un caso tipico di gesti codificati culturalmente parlante.
Così fra i gesti-frase è possibile distinguere, in base al performativo, gesti di domanda (per es., muovere su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] di spoglio per le sedi vacanti ma vuole che l’elezione canonica sia fatta alla sua presenza.
Nel 1130 Enrico I concede una che disarma le leggi è giusto che si armi il diritto”. Sulla base dei testi di Cicerone, di Seneca, dei Padri della Chiesa, dei ...
Leggi Tutto
Fattori di crescita
Andrea Levi
Atanasio Pandiella
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare il numero e le caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, [...] reclutate in un determinato e specifico insieme sono alla base della specificità della risposta cellulare. L'analogia che viene chinasi. Come conseguenza di questa trasduzione del segnale non canonica del TGF-β si hanno, tra l'altro, riorganizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] la costruzione di un teatro in pietra della forma che diventerà canonica, dedicato a Dioniso Eleuterio, si colloca negli anni tra il l’illusione: pitture e macchine di scena
In base alle testimonianze fornite dalle fonti letterarie è possibile far ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...