GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] , p. 350) con quella, assai malridotta, conservata presso la canonica della chiesa milanese di S. Eustorgio. Ancora a questa data la Caroli, 1990, p. 83; Berra, 1990, p. 59). Testo base della produzione di nature morte della G. è l'Alzata con prugne ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] È questa la tipologia più severa di A., che resterà canonica sino alla fine del secolo. Nei celebri bronzi a 247, 2; puteale capitolino: S. Jones, Catalog. Capit. Mus., tav. 79; base dei dodici dèi, Louvre: S. Reinach, Rép. Stat., i, 66, 14; oscillum ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] sul piano del consolidamento patrimoniale costituendo i nuclei-base delle future grange di Goide, Isello (sulla Maria di Castello; tra il 1195 e il 1198 fu la volta della canonica di Oulx, che ottenne ragione contro il monastero di S. Giusto di ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] muraria dei secc. 12° e 13°, realizzato sulla base di un'unica impostazione, che si mantenne anche nelle . Alla fine del sec. 11° si costruì un nuovo edificio per la canonica, con un chiostro di due piani, accanto alla cattedrale (Junyent, 1976, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] Dal 10 al 26 novembre si tenne a Fossanova la nuova inchiesta canonica e G. ebbe modo di assistere a tutte le sedute. Dopo di Pietro Calò non è altro che una compilazione fatta sulla base dell'opera di Guglielmo da Tocco.
Il testo si presenta ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] a completare la sua formazione dedicandosi allo studio del diritto civile e canonico (per il breve, che è del 28 febbr. 1436, cfr. pp. 178-188; per la stessa lettera, datata 18 ottobre sulla base di altri manoscritti, R. Sabbadini, 1916, n. 622 pp. ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] sporadici interventi di restauro ma che sarebbe stata alla base della sua straordinaria sensibilità per l’ornato plastico. a cui non si addossano, secondo lo schema concatenato canonico ormai diffuso anche a Firenze, lesene o semicolonne di un ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] agli angoli da semicolonne e chiuso dalla trabeazione canonica con cornice a dentelli, ma con una esigua monumentale a terminazione di un lungo acquedotto, è databile, in base alle iscrizioni e ai frammenti scultorei, al II sec., con rifacimenti ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] , non rifiuta i riferimenti ai Libri feudorum, alla legge canonica, al diritto longobardo che ancora ai suoi tempi resisteva come dal Meijers e dai suoi scolari nel volume Iuris interpretes... sulla base del codice Vat. lat. 1428, ff. 26v-28r (altro ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] ad Arona, feudo dei Borromeo, per stime a opere eseguite alla canonica della collegiata (Ceriana) e quindi, nel 1613, fu consultato dibattito sulla facciata alla "romana", da realizzare sulla base del progetto di Pellegrini. A lui si deve attribuire ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...