L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] Suchaja Dema. I tumuli si dispongono in due gruppi ‒ settentrionale e meridionale ‒ distanti tra loro circa 800 m.
Sulla base dei dati ricavati da S.I. Rudenko, che indagò la necropoli nel 1916, dopo che questa era stata saccheggiata da contadini del ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] la croce. Nonostante la cautela imposta da dati statistici frammentari e di difficile interpretazione, non critica si è orientata verso l'ultimo trentennio del sec. 10° sulla base dei connotati iconografici e stilistici. Sui lati sud e nord, ai lati ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , echino e abaco, priva di scanalature e fornita di base (che nella colonna dorica è assente), la quale è nota Maremmes Toscanes, Parigi 1862-64. Segue una fase di raccolta dei dati materiali: il Corpus Inscriptionum Etruscarum (C. I. E.), iniziato ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] La fine del mondo antico e l'inizio del Medioevo: nuovi dati per un vecchio problema, in La storia dell'Alto Medioevo italiano Visconti, 1864), è stata generalmente accettata anche sulla base del confronto tra le figure lateranensi e alcune sculture ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] deposizioni principesche franche e turinge si datano, per lo più in base a monete, entro la metà del 5° secolo. Data l'eccezionale qualità di questi gioielli, i dati disponibili non sono sufficienti per concludere se si tratti di correnti commerciali ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] fu il primo a servirsi di tutto ciò che scopriva per ricavarne dati e nozioni: studiò quindi i graffiti e le pitture tarde; che eseguiva i primi scavi all'Ippodromo, scoprendo la base della antica colonna serpentina portata a Costantinopoli da Delfi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] un lato ciò ha prodotto una grande mole di dati di eccezionale interesse per l'epoca protostorica, dall'altro stesse località dei siti della fase precedente (tardoharappana e OCP). In base alla cronologia della NBPW, che compare nel Doab e nel Panjab ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] (v.), dimostra che la c. rotonda, costruita alla base con muretti a secco, è l'edificio domestico generalizzato, si può ricostruire un tipo di abitazione che si avvicina ai dati tramandatici dagli antichi. Accanto ad una semplice e forse originaria ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] battistero presso S. Agnese e per quello Lateranense. Questi dati coincidono con le fonti disponibili per altri complessi di culto, particolare rilievo.La l. pensile con corpo traforato e base di appoggio, diffusa sia in Occidente sia in area ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] colpì l’isola violentemente, ma fu in qualche modo alla base della sua fortuna in periodo ellenistico. Le fonti antiche ci danno templi sui lati est e ovest. Dal recente esame dei dati di scavo, rimasti finora inediti, sappiamo che nell’ultima fase ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...