L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] II hanno fornito una datazione calibrata al 4670-4355 a.C. (±328), che conferma le ipotesi formulate sulla base dei dati stratigrafici. Il diversificato inventario di reperti del periodo più recente (strato III) include asce a spalla levigate, asce ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Mastro Hui, il vostro nonno e il vostro padre si sono dati pena per la mia casa. Voi assisterete il nipotino qui presente. a forma di tromba, molto slanciato. Ne esistono alcuni la cui base è formata da una vera e propria campana. La decorazione è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] viene fermata dall’aggressione spartana del 490 a.C., quando Dati e Artaferne sbarcano nell’isola e bruciano la città e e nel 1986 nell’area di un previsto centro culturale. In base a questi scavi la ceramica melia ritrovata in grande quantità viene ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] notizie ci sono fornite da scrittori cinesi sulla base dei contatti commerciali promossi dai sovrani Yuan a selvatici" (Ibn al-Husayn, p. 475). Più scarsi sono i dati forniti dalle fonti sulla cultura storico-artistica della città. Abu'l-Fida ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] essi, saccheggiati durante il secolo scorso, mancano dati di scavo.
d) Costruzioni militari. Platea di pieno (illusoria sarebbe per ciò l'idea di datare questi scarabei in base al metodo del confronto stilistico); la data di qualche esemplare di " ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] mentre la mano sinistra si appoggiava allo scettro. La base della statua, le cui dimensioni originarie possono essere misurate lato O, verso l'Altis, le colonne erano 19. I dati ricavati dai ritrovamenti negli scavi ci fanno arguire che la costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] edificio come il luogo stesso di culto. Iscrizioni e dati di scavo determinano come un Bakcheion, sacro ai riti rotondi, col ceppo sorgente da una grande anfora, nel centro della base del m., o da quattro anfore angolari, con uccelli, cesti, ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 402 a. C., divenne comune a tutta la grecità.
a) Dati storici. - Il territorio di M. era abitato già dal Neolitico 90 × 43).
Nell'angolo N-O si conserva in situ la base della stele con la sentenza di morte in contumacia per gli oligarchi responsabili ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] così precisa e anzi si riscontrano numerose varianti dell'impasto di base, anche nell'ambito di uno stesso periodo e di uno cantiere. Per le figline, invece, si possono desumere alcuni dati dai marchi di fabbrica. Nel marchio, o bollo, sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , ornamenti di giada) indicano ranghi differenziati e la presenza di gerarchie sociali, di lignaggi e, sulla base dei dati etnostorici sulle società dei periodi successivi, di un complesso culto degli antenati. Tra gli insediamenti tardi meglio ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...