Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] a castoni di giada. Anche in questo caso gran parte dei dati di scavo è inedita.
In occasione di interventi di conservazione e a pianta circolare (alt. 21 m, diam. 37,5 m); sul tamburo di base (alt. 0,3-0,5 m), in terra battuta molto dura, è presente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Karnataka, Kerala e Tamilnadu). La cronologia delle culture megalitiche è postulata in termini piuttosto generici; in base ai dati ricavati da analisi scientifiche, in verità ancora esigui, la loro durata complessiva interesserebbe un lungo arco ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] un tempio di questa divinità presso l’agorà, la cui collocazione sulla base di un passo di Livio (XXVI, 40, 8, 9) è posta navale di Cuma (474 a.C.), ma che in seguito ai dati acquisiti dalle indagini più recenti si tende ad anticipare alla fine del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Iran sono anche le abitazioni di età partica; molti dati in proposito provengono invece dalla Mesopotamia, che fu il I sec. a.C. e il I sec. d.C. sulla base delle monete qui rinvenute in un pozzo, definito dagli scavatori americani un edificio ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] ca. 3600-3000 a.C., o Calcolitico tardo). I dati di scavo indicano un'economia agricola basata sulla coltivazione di nel 1959 con un'articolazione in tre periodi principali in base agli scavi effettuati nell'area centrale dell'insediamento, costituita ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] durante i periodi di crisi. Risulta evidente dai dati archeologici che nella fase iniziale di questo periodo il come Ptolemaion, localizzabile a sud dell’Agorà romana, presso il Theseion, in base a un passo di Plutarco (Thes., 36, 2).
Nell’86 a.C ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Anatolia occidentale era quello degli Ottomani, su cui si possiedono dati inerenti l'anno 1299. La Bitinia, in cui il anche il rosso, oltre al verde e ai blu e turchese di base. Gli ornati includono tralci di fiori o grandi tulipani che ricoprono l' ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] fratture e separazioni, che hanno rivelato la fragilità della sua base ideologica, ma, allo stesso tempo, hanno messo in luce l loro valorizzazione contemporanea. In questo modo, la raccolta di dati e l'esposizione di oggetti e dei siti dovrebbero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] , non può tuttavia prescindere dalla revisione dei dati alla luce di nuove informazioni.
Gli scavi di Afghanistan e di Ushkar e Akhnur nel Kashmir e nel Jammu. Sulla base di questi confronti, l'immagine è assegnata al periodo tra la seconda ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] XV sec. ed uno più recente del XIV), si può dire che in base alla cronologia corta (Balkan) può andare dal livello I b del karum di all'incendio cimmerio. A quanto consta, anche se i dati non appoggiano palesemente la sua opinione, vi sono alcuni ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...