Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] per l'ultima. Da questo quadro ne risultano dati di singolare importanza sull'impiego di motivi ornamentali e per tutti i pittori di lèkythoi J. D. Beazley pone alla base della sua ricerca un approfondito esame della forma usata. Nel caso particolare ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] per le fibre che potevano essere tessute. Si ritiene, sulla base di criteri genetici, che tutte queste piante siano state domesticate in costiere dall'Adriatico alla Penisola Iberica. Nuovi dati provengono ora dall'Anatolia, dove la ceramica ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di statuaria. Le nicchie poggiavano a loro volta su una piattaforma marmorea. Altri dati archeologici hanno fatto avanzare la supposizione che, collegato alla base della piattaforma, vi fosse un embolos, una strada porticata. Il complesso è stato ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] numerose colonne monolitiche, oltre ad alcune strutture di base, pongono in evidenza l'entità dell'apporto iranico- III sec. a. C.), le fonti letterarie ci forniscono alcuni dati di un certo interesse. Alcune poesie dello Shih-ching (Classico delle ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di Siracusa, che nel 311/10 a.C. la utilizzò come base militare contro i Cartaginesi (Diod. Sic., XXII, 107-10), e C. Parra, Il teatro di Locri tra spettacolo e culto: per una revisione dei dati, in AnnPisa, 3 (1998), pp. 303-22.
P.E. Arias, La “ ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] senza ulteriori precisazioni, mentre il periodo VI comprende il Medioevo e l'età moderna.
Sulla base d'inferenze più che di veri e propri dati archeologici, nei resti di una struttura ellittica fu identificata la prima fase costruttiva del tempio di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] bottino preso ai Peucezi, come si legge sui blocchi conservati della base iscritta, davanti al tempio di Apollo. Secondo la testimonianza di Pausania in Magna Grecia ci informano sia i dati archeologici che le notizie che si desumono dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] il II sec. a.C. e il III sec. d.C. La periodizzazione, proposta sulla base della ceramica, comprende due fasi (II-I sec. a.C. e I-III sec. d. diverso, una discontinuità che non ha trovato spiegazione nei dati di scavo. Fu aperto un nuovo sentiero che ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] osso con una singola fila di barbe, biconiche e a base fenduta, pugnali e coltelli), alcuni manufatti di legno (archi e 'Etiopia e l'Eritrea, in cui l'assenza di dati archeologici relativi al Paleolitico superiore potrebbe essere dovuta alla mancanza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] composizione degli elementi in traccia, rendendo utile lo studio su base chimica delle fonti. L'attivazione neutronica e la fluorescenza e il commercio in tutto il territorio: i dati archeologici e le fonti documentarie rilevano per questo periodo ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...