La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] programma è suddiviso in frammenti che racchiudono codice e dati, e che possono comunicare mediante chiamate di funzioni. (perigeo 268 km, apogeo 625 km, inclinazione 3,0°) dalla base italiana sulla costa del Kenya il 25 marzo; è l'ultimo della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 05.30 locali, gli Stati Uniti fanno esplodere, in un'apposita base creata a circa 80 km a nord-ovest della località di Alamogordo prenderanno il suo nome, per individuare errori in insiemi di dati e per correggerli. Uno di questi è, per esempio, il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] degli insegnanti assunti stabilmente dalle città. L'insegnamento di base, od ordinario, non aveva niente a che fare né certamente già un testo rivisto). Teone curò anche l'edizione dei Dati e dell'Ottica di Euclide ‒ quest'ultima in una versione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] e Jean-François Fernel (1487-1558).
In realtà, dati gli sviluppi che caratterizzarono il XVII sec., la filosofia la rete personale di conoscenze scientifiche, che erano alla base delle riunioni erudite da lui tenute, Mersenne aiutò Renaudot ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] l'influsso di teorie indiane; i parametri e il calcolo dei dati astronomici furono ripresi da fonti indiane. A quanto affermano Abū .
Anche le cifre indiane, e il sistema posizionale su base decimale a esse legato, erano note già da tempo in ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] un sistema di calcolo distribuito, la di strutture linguistiche, la rappresentazione di dati e di conoscenza, e così via. Lo studio dei principi matematici che sono alla base di tali concetti è dunque un obiettivo basilare dell'informatica teorica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] di cui Ippia diceva di avere scienza. L'elenco è incompleto, ma i dati comuni ai tre testi platonici sono: (1) "gli astri e ciò che 4). In questo senso, si potrebbe affermare che alla base sia dell'astronomia che della scienza armonica ci sia la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] , quest'ultimo riguardava la lenta accumulazione di nuovi dati, più che la sorprendente scoperta di nuove teorie. che i diversi materiali furono riuniti tra loro esclusivamente in base a criteri letterari. Non dobbiamo criticare gli uomini del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] stata ammessa o si è ritenuto che il G. si servì di dati reali, perché certe sue tesi hanno trovato conferme che è difficile poi seguito da G. Tabacco (1954 e 1970), in base a incongruenze con dati ignoti al tempo del G. (che dunque avrebbe costruito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] come il meccanicismo fosse in un certo senso legato alla base metaforica di una scala di valori modellata sulla meccanica e scienza sperimentale proposta dai nuovi filosofi naturali si fondava su 'dati di fatto' ben provati, certi e ateorici, che ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...