Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] da Dryas, Salix reticulata e da altre specie). I boschi sono dati da pino silvestre e abete rosso; frequenti la betulla e l’ vocabolario del neonorvegese (landsmål), da lui ricostruito sulla base dei dialetti più conservativi della costa orientale. In ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] calo occupazionale nell’industria genovese, che restò ancorata ai beni di base e intermedi e non avviò la produzione dei beni di consumo a causa dello scarso successo delle Colombiadi e dei dati 'gonfiati' circolati su di esse (Merlo era anche ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] introdotta nel 6° sec. a.C. dai Pitagorici, soprattutto in base alla supposta perfezione geometrica della forma sferica. Nel 4° sec. a ’andamento della densità all’interno della T., dedotto da dati sismologici (fig. 3), si possono osservare due salti ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] urbana, i 5 milioni di abitanti (poco meno di 70; dati del 2007), una trentina sono ubicate nell’Asia meridionale e orientale in Italia, si fondò nella sua prima fase su una base sociale composta in larga prevalenza da ceti di proprietari fondiari, ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] c. a grandissima scala, come quelle topografiche), anche mediante aerofotogrammetria o rilevamenti satellitari, e le c. derivate, compilate essenzialmente in base a documenti topografici, ma anche a dati statistici, letteratura scientifica e altro. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] illustrò con una ‘dichiarazione’ che rappresentava il programma di base dell’integrazione politica europea. Schuman proclamava che l’Europa di autofinanziamento CEE, i cui cespiti erano dati dai dazi derivanti dalla tariffa doganale esterna comune ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tradizione faceva risalire al re Servio Tullio, ma che si ritiene dati al 4° secolo. Si realizzò così tra i due comizi , se non un’adeguata capacità, di governare l’Impero in base a principi non arbitrari e non dispotici.
Il successore Nerone (54 ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] -cinestesico (percezione dello spostamento del proprio corpo, dell’ampiezza di un movimento, valutazione della distanza in base a dati propriocettivi, schema corporeo ecc.). Di notevole interesse gli studi di H.A. Witkin (1949) sulla percezione ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il primo anno per il quale si dispone di dati precisi, nel centro storico erano sovrarappresentati sia gli operai sulle monete di emissione punica indica tutto il territorio siciliano. Sulla base dei più antichi corredi funebri si ritiene che P. sia ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] ak e bk, detti coefficienti di Fourier della funzione, sono dati da:
Se la s. si esprime nella forma ∑+∞k=−∞ckeikx grafico di tale funzione è detto correlogramma e in base a esso è possibile effettuare un’analisi delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...