Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] ed è misurato in hertz (simbolo: Hz).
La base articolatoria del ciclo così misurato è la vibrazione delle corde delle continuative è basso. Per Napoli, Bari e Palermo mancano dati sul BT.
Per quanto riguarda le interrogative aperte (o interrogative ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] (I-II, Bologna 1889-99). Fondandosi su controvertibili dati toponomastici postulò l'esistenza di una fonte franco-veneta comune le voci romanze nappo e simili, o ribadendo in base a considerazioni fonetiche e insieme storico-geografiche l'origine ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] l'osservazione psicologica, il concetto sintetico, abbian la più larga base possibile di fatti e di nozioni positive, risultino non tanto alla analisi degli elementi più minuti con il riferimento a dati e situazioni di più ampio respiro.
Una serie di ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] ➔ allotropi, cioè «stati o esiti fonetici» diversi di una medesima base etimologica. Così dal lat. solĭdu(m) abbiamo l’italiano soldo e del comune patrimonio culturale classico.
I dati quantitativi offerti dal GRADIT (Grande dizionario italiano ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] gruppo è costituito dagli avverbi derivati, cioè formati da una base ed un suffisso (➔ derivazione). Un processo molto produttivo – Come mostriamo in (38-44), tale predizione è confermata dai dati (i seguenti esempi sono tratti da Cinque 1999):
(38) ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] Proverbi sono raccolti in gruppi di 12, ordinati alfabeticamente in base alla lettera iniziale, e ognuno di essi consta di un l’ausilio offerto dagli strumenti informatici, dalle banche dati e dalle opere lessicografiche in linea o corredate da ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] venetizzato. L’espansione più vasta è quella di base veneziana, che ha seguito l’egemonia della Repubblica (cfr. Trumper 1972; Trumper & Vigolo 1995).
I dati rilevati nel 1927 per l’Atlante linguistico italiano mostrano come l’interdentale ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] ; ➔ lettere e epistolografia) e poi acquisire conoscenze di base del latino per poter interpretare gli instrumenta (cioè gli atti problemi matematici e frammenti letterari, notizie astronomiche e dati commerciali relativi a pesi, misure e cambi in ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] adattamento fonomorfologico, come i ➔ prestiti da lingue straniere; dati i rapporti tra i vari dialetti italiani e la lingua nazionale , ci sono anche voci dell’italiano tradizionale di base toscana in regresso e, corrispondentemente, voci di origine ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] un ruolo fondamentale e l’intento di occultamento sia alla base di tutte le operazioni che vengono fatte per modificare il passato né al presente, e quindi esistono tuttora soltanto dati episodici sulla consistenza e sulla distribuzione dei gerghi.
...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...