Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] il quale se recipienti di forme diverse, ma di ugual base, contengono quantità diverse di un medesimo liquido, che raggiungono però inerziali; dalla stessa teoria si deduce anche che, dati due orologi identici, inizialmente in quiete in un riferimento ...
Leggi Tutto
utilita, paradossi della
Flavio Pressacco
utilità, paradossi della Situazioni aleatorie (lotterie) create a tavolino che rivelano comportamenti di decisori del mondo reale contrastanti con le previsioni di una teoria (➔ anche utilità ; utilità, funzione di ). Nel 1738, D. Bernoulli introdusse ... ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare inverosimile o contraria (effettivamente o solo in apparenza) all’opinione comune e risulta perciò sorprendente o incredibile. Più specificamente, in psicologia il p. pragmatico, consiste in ... ...
Leggi Tutto
Dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; lat. paradoxum. Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. Il ... ...
Leggi Tutto
paradòsso [Der. del lat. paradoxum, dal gr. parádoxon, comp. di pará "para-2" nel signif. di "contro" e dóxa "opinione"] [FAF] Enunciato contrario all'opinione comune ovvero apparentemente contraddittorio; anche, dimostrazione che, partendo da ipotesi assunte o ritenute valide e procedendo con apparente ... ...
Leggi Tutto
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente di "opinione comune": sostantivato, τὸ παράδοξον è quindi lo "straordinario", l'"eccezionale". Da questo significato ... ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] di gomma indurita, con un anello pneumatico gonfiabile alla base (al fine di poterlo bene adattare al massiccio facciale permette di ottenere una ridotta possibilità di errore, in quanto i dati vengono letti dal sistema solo quando la m. è terminata e ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] di riscaldamento
I sistemi di r. si possono classificare in base alla sostanza combustibile, al tipo di energia usata o alle gestito da una centralina elettronica per l’elaborazione dei dati provenienti dai sensori e il controllo dei componenti ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] , in esse restano arbitrarie sei costanti (dette costanti di integrazione) che vanno determinate in base alle sei condizioni iniziali, cioè in base ai dati relativi alla posizione e alla velocità del punto mobile all’istante iniziale, generalmente ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] Un indicatore dell’impatto dell’innovazione elaborato sulla base dei dati dell’indagine europea è costituito dal rapporto tra macchinari, impianti, apparecchiature, beni intermedi. I dati dell’indagine sull’innovazione consentono di fare giustizia di ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] danno luogo a un deposito gradato con i granuli più grossolani alla base e quelli più fini al tetto.
Il t. in massa caratterizza conservando all’incirca la stessa approssimazione. Analogamente i dati ricevuti per aggiustamento su di un obiettivo da ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] costituiscono la Terra solida possono essere suddivisi sulla base della loro struttura atomica in solidi cristallini, Su scale di tempi più lunghe (>1000 anni), confrontando i dati di variazioni relative del livello del mare, gravità e deriva dei ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] di dati e/o di struttura); analisi e interpretazione dei risultati (analisi statistica, analisi sulla base di , accelerazioni e forze agenti sull’aeromobile e utilizzando i dati forniti dalla casa costruttrice dell’aeromobile in oggetto. Fenomeni ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] utilizzati (o elementi di c.) per i quali è possibile, in base alla loro causale o al calcolo contabile, l’imputazione diretta alla produzione il calcolo è effettuato con periodicità mensile e i dati sono riassunti in medie annuali. Esiste, inoltre, l ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] ); per tensioni inferiori è più impiegata una gomma a base di etilene-propilene (EPR).
Negli impianti utilizzatori hanno avuto a divisione di frequenza o nei sistemi di trasmissione di dati a elevata capacità) trova impiego il c. coassiale, costituito ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...