Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Kirgizistan
Il Kirghizistan, paese centroasiatico senza accesso al mare e prevalentemente montuoso, rappresenta per collocazione geografica [...] parlamento, eletto nell’ottobre dello stesso anno, resta infatti debole e frammentato. Non soltanto il 60% dei voti espressi alle concessa alla Russia una base a Kant. Il governo succeduto a Bakiev ha triplicato l’affitto della base di Manas e oggi ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] grandi Inselberge di durezza sono anch'essi forme poligeniche che non hanno cessato di ingrandirsi alla base per le loro deboli microfessurazioni o macrofessurazioni e per la loro composizione mineralogica.
Il problema dell'origine delle superfici di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] prodigiosa diffusione della violenza. Indubbiamente le reazioni dei deboli contro i forti sono sempre esistite nella storia umana in cui entrano gli Stati Uniti) sette hanno avuto come base un'eterogeneità, o incompatibilità, di regimi politici tra le ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e nell'evoluzione sociale che l'accompagna. Alla loro base ci sono difatti il processo di industrializzazione in un primo forte pressione demografica a un'area a più debole pressione demografica modifica il rapporto produttori/consumatori e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] sono di competenza degli uffici regionali e provinciali del lavoro in base al DLL del 15 aprile 1948. Il 19 marzo 1955 di cui dispongono per mantenere con i loro compagni un debole collegamento. Gli uccelli che viaggiano di giorno hanno una maggiore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] Terra varia da un massimo, R+r, a un minimo, R−2e−r; in base ai calcoli tolemaici, da un massimo di circa 65 (per R=60) a un poi i suoi esperimenti enunciando soltanto una regola generale molto debole: la differenza tra i e r cresce con il crescere ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] modo da raggruppare stati molto diversi tra di loro. Sarà sulla base dei rapporti stabiliti prima con i vicini dell’est, poi con i arginare il cambiamento climatico (in parte screditato dalla debole performance dell’Eu ai recenti negoziati sul clima) ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Era andato ad abitare a Pomezia, sul litorale laziale, ma la base per i suoi affari continuava a rimanere a migliaia di chilometri di e più strutturati. Sono l’ultimo anello, il più debole, quello che viene a diretto contatto con il tossicodipendente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] affatto corrette, perché non rispettano la legge delle aree di Kepler. In base ai valori di c1 e c3 e alla prima premessa di cui sopra, da ciascun punto del fronte d'onda fossero troppo deboli per essere rilevate in punti lontani dalla tangente comune ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Kal Holsti, un politologo che sulla base di acute riflessioni e una solida base di analisi quantitativa affermò che le guerre precisione occorre aggiungere che, in caso di conflitti a debole intensità condotti da gruppi strutturati a rete, si parla ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...