• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [5645]
Geografia [239]
Biografie [1356]
Storia [839]
Diritto [589]
Arti visive [513]
Religioni [349]
Economia [258]
Medicina [250]
Temi generali [238]
Archeologia [246]

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] 1921 per circa 500 m. da Paolo Orsi, che ritrovò pure la base di un tempio dorico arcaico nella localita Telegrafo Vecchio, a NE. della , la maggior parte della popolazione trasportata a Siracusa. Dieci anni più tardi, i Cartaginesi, in guerra con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Honduras Elio Manzi e Alfredo Romeo (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il paese continua [...] continua a crescere, sebbene con ritmo più lento che in passato, in base a un incremento connesso al tasso di natalità che è fra i più (nel 1993 gli aiuti militari statunitensi all'H., che dieci anni prima avevano raggiunto la cifra record di 77,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DELL'AJA – TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – COSCRIZIONE OBBLIGATORIA – MINISTERO DELLA DIFESA – RISORSE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

ALTO VOLTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] in alcuni punti tenendo conto delle critiche dei partiti. In base alla nuova costituzione si tenevano le elezioni per l'Assemblea rinnovamento, di nomina presidenziale, e un nuovo governo (dieci militari e quattro civili). Nel gennaio 1976 è stato ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – ASSETTO REPUBBLICANO – AFRICA OCCIDENTALE – DECOLONIZZAZIONE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO VOLTA (2)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIBERIA (XXXI, p. 630) Giuseppe Caraci Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] kmq., un po' più ampio della corrispondente regione del 1933); dieci oblasti (Čeljabinsk, Čita, Irkutsk, Novo Sibirsk, Omsk, Sverdlovsk, del precedente censimento del 1926, data la diversa base territoriale cui si riferiscono. Secondo i calcoli del ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SACHALIN – ESTREMO ORIENTE – MAR DI OCHOTSK – TRANSIBERIANA – URBANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURKMENISTAN * Emma Ansovini (v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] 21 dicembre dello stesso anno ha firmato, unitamente ad altre dieci ex repubbliche dell'URSS, la dichiarazione di Alma-Ata che nazionale e di ampliare gli sbocchi commerciali e la base economica. In questa evoluzione del quadro politico del T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – LIBERTÀ DI STAMPA – ASIA CENTRALE – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti

TRINIDAD E TOBAGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRINIDAD E TOBAGO * Carlo Amadei (v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690) Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] risultava di 1.234.388 ab., circa 180.000 di più rispetto a dieci anni prima e quasi 300.000 di più rispetto al 1970. L'incremento medio dei consensi dalla popolazione nera, mentre la base sociale delle forze di opposizione era costituita soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – PORT OF SPAIN – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINIDAD E TOBAGO (10)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] di rilievo ebbero anche gli intellettuali cattolici che, sulla base di una dichiarazione emanata dai vescovi del M., del autonomia. Per lottare più efficacemente in favore dell'autonomia, dieci partiti politici si unirono il 10 maggio 1958 in un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTALLO DI ROCCA – CANNA DA ZUCCHERO – OMONIMO FIUME – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nicaragua Anna Bordoni Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] del 1995 era di 4.357.099 ab., nell'arco di dieci anni è salita di oltre un quarto. Il gruppo etnico principale è quello dei meticci (69%), seguiti aiuto di 15 milioni di dollari per la formazione di base e, nell'aprile 2005, un sostegno di 11 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – BILANCIA COMMERCIALE – REDDITO NAZIONALE – AMERICA LATINA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Gio. Bor. La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] Uniti hanno dato alla R. P. M. dal 1946 al 1957 in base a varî accordi aiuti economici per complessivi 276 milioni di dollari, la Cina state inoltre allacciate con la Cina, dopo un accordo per dieci anni, firmato a Pechino nell'ottobre 1952, e nel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – MONGOLIA INTERNA – UNIONE SOVIETICA – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

LESOTHO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LESOTHO * Giampaolo Calchi Novati (App. IV, II, p. 326) L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] . nel 1986. Amministrativamente il L. è diviso in dieci distretti. L'economia del paese è condizionata dal settore primario rapporti con il Sudafrica furono stabilizzati nel marzo 1988 sulla base di un principio formalmente di mutuo rispetto e di non ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – POTERE ESECUTIVO – COLPO DI STATO – NATIONAL PARTY – MOSHOESHOE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESOTHO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
dièci
dieci dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazióne
numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali