• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [5645]
Medicina [250]
Biografie [1356]
Storia [839]
Diritto [589]
Arti visive [513]
Religioni [349]
Geografia [239]
Economia [258]
Temi generali [238]
Archeologia [246]

Trapianti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trapianti EEmilio Sergio Curtoni di Emilio Sergio Curtoni SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] sistema degli antigeni eritrocitari umani AB0, controllati geneticamente, in base al quale gli individui, a seconda degli alleli che eterozigote a ognuno dei cinque loci, cioè avrà dieci antigeni HLA controllati dai loci finora noti. La conseguenza ... Leggi Tutto
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – APPARATO CIRCOLATORIO – TRASFUSIONI DI SANGUE – GEMELLI MONOZIGOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianti (12)
Mostra Tutti

Alla ricerca dei morfogeni

Frontiere della Vita (1999)

Alla ricerca dei morfogeni Edoardo Boncinelli (Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia) Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] antenne o anche al posto del naso. Lewis ragionò che alla base di mutazioni come queste dovevano esservi geni importanti, il cui compito HOXA, HOXB, HOXC e HOXD) e contenenti ciascuna circa dieci geni (fig. 1). Tutti questi geni sono trascritti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Farmaci, progettazione dei

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmaci, progettazione dei Fulvio Gualtieri di Fulvio Gualtieri Farmaci, progettazione dei sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] nel 1968, ha avuto in esclusiva il mercato per dieci anni prima che fosse disponibile il secondo beta bloccante ( ottenere prodotti più potenti e meno tossici, la struttura base della molecola è stata raddoppiata con connettori di varia lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHROEDINGER – BARRIERA EMATOENCEFALICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – LEGAMI DI VAN DER WAALS

Farmacologia e sperimentazione animale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia e sperimentazione animale Silvio Garattini sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] della sperimentazione animale. a) Animali transgenici Negli ultimi dieci anni si è assistito a una vera e propria più chiaro che la disregolazione di uno o più geni è alla base dello sviluppo o della progressione di tutta una serie di malattie anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MEMORIA A LUNGO TERMINE

Sars

Libro dell'anno 2003

Sars Minacce globali da virus emergenti L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV di Maria Rapicetta 15 marzo L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] ad hoc. I dati delle notifiche hanno costituito la base per la definizione delle principali misure sanitarie da adottare, Novanta il numero di emigranti era di circa 20 milioni, mentre dieci anni dopo arrivava a circa 70-90 milioni. La maggior parte ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FEBBRE DELLA RIFT VALLEY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sars (3)
Mostra Tutti

Trasduzione del segnale nei linfociti B

Frontiere della Vita (1998)

Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division [...] proprio dominio SH2, al motivo pplTAM di CD79a e CD79b. In base a studi di legame e di coprecipitazione in vitro, si sono per FcγRIIB1 che mostravano una produzione di anticorpi dieci volte maggiore del normale nella risposta immunitaria tardiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] che regolava i moti celesti, e attorno a questo fuoco gravitavano dieci astri (o gruppi di astri): l'Antiterra, la Terra, potere su questa. Questa magia della parola era alla base della fede nel potere creatore della parola divina, fede diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalità del corpo umano: l'alchimia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia Fabrizio Pregadio Immortalità del corpo umano: l'alchimia Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] quello di arrivo del suo discorso e della sua pratica. Alla base delle nozioni comuni al taoismo è il processo, descritto come e i sessantaquattro esagrammi del Classico dei mutamenti, i dieci Tronchi celesti (tiangan) e i dodici Rami terrestri ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] e portando infine alla morte entro un periodo di circa dieci anni. Il morbo di Huntington viene ereditato come malattia causata del tutto incompatibile con le conoscenze di cui disponiamo, in base alle quali il suo uso risulta associato a rischi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] 100÷250 μm/ms), fino a coprire un'area almeno dieci volte più estesa (Grinvald et al., 1994). Ciò suggerisce la in diversi modi. Identificazione del tipo di connessione L'insieme di base dei vari tipi di connessioni è noto per la maggior parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
dièci
dieci dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazióne
numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali