CATANIA, Paolo
Salvatore Nigro
Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] fece seguito una Tavola alfabetica ditutti i motti cavati dall'otto libri di canzoni, con l'aggiunta di altri700 (Palermo la data di nascita, che ho tentato di fissare sulla base di un'indicazione autobiogr. contenuta nell'epistola in sdruccioli ( ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Stefano
Giuseppe E. Sansone
Meglio noto col nome di Gambino d'Arezzo, visse nel sec. XV; il soprannome di Gambino, probabilmente, gli fu dato a causa della piccola statura. Le scarse notizie [...] , ritiene che questi si sia sposato intorno al 1460: ciò in base alla notizia., offerta da B. stesso nel suo poema di maggior impegno in due libri. Il primo di essi, che comprende otto capitoli di diversa ampiezza, ha per titolo Delle genti idiote ...
Leggi Tutto
CAGNANI, Eugenio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1577 da famiglia di agiate condizioni economiche. In una lettera dedicata a Vincenzo Gonzaga e premessa a una raccolta di poeti mantovani (compreso [...] dell'Aglio in Mantova".
C'è sicuramente, alla base della bizzarria del C., il tentativo, tutto secentesco capovolgono in senso argutamente edonistico l'omaggio cortese contenuto nei primi otto versi. Ma si tratta di freddure largamente in voga presso ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] a gran parte della erudizione isolana del tempo. Alla base della sua Historia siciliana, pubblicata a Venezia nel di riconoscere esatte le obiezioni degli Acta Eruditorum Lipsiae di Otto Mencke e del Giornale dei letterati d'Italia di Apostolo Zeno ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...