INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] (1909) giungeva a una ricognizione dei prestiti italici in latino sulla base di spie fonetiche quali l'irregolare sviluppo in /p/ di indoeuropeo romanza e della linguistica indoeuropea spicca a cavallo tra Otto e Novecento l'opera di G.I. Ascoli. ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] più adeguate al suo enunciato, la loro probabilità, calcolata in base alla frequenza, e il loro costo, vale a dire il scelta fra quattro unità, come nord, sud, ovest, est (o addirittura otto unità come nord, nord-ovest, ovest, nord-est, est, sud, sud ...
Leggi Tutto
GLOSSEMATICA
Rita D'AVINO
. Dottrina linguistica elaborata, a partire dal 1931, in seno al Cercle linguistique di Copenaghen, e formulata nei suoi principî costitutivi teorici e metodologici da L. Hjemslev, [...] "pleremi" (dal gr. πλήρης, "pieno"). Le pubblicazioni degli otto anni successivi documentano lo sforzo di guadagnare, con il nuovo metodo, sempre meno ampie, fino a raggiungere unità di base, dette glossemi (paragonabili agli elementi della chimica) ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] di parola: le vocali ṝ e ḷ, la seconda metà della serie di otto suoni chiamati ūṣman (cioè ḥ ≍k ≍p ṃ) e i sette suoni che la vocale guṇa e fa sì che la -i del tema muti in -iy in base a 6.4.77 (v. sopra). In questo caso, la sostituzione con un guṇa ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] fra il 1929 e il 1939 una serie di otto volumi di Travaux du Cercle Linguistique de Prague, con canto al fonema /n/, nella concezione del Circolo di Praga i fonemi sono definiti in base alla loro possibilità di opporsi l'uno all'altro; così /m/ e /n/ ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] ), poi nella Lira senese del 1235 e in Mattasalà (1242). Sulla base del Dizionario Italiano Sabatini Coletti è stato calcolato che nel sec. XII entrano di -O e -U (fuocu 〈 FOCU, ma otto 〈 OCTO). Sezione centrale delle Marche, meridionale dell'Umbria ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] , consta di quattro capitoli rispettivamente di cinque, sei, otto e sei sezioni. Già da tempo è stato dimostrato tadādāv algrahaṇe) che X, che è una forma al locativo e va interpretata in base ad Aṣṭādhyāyī 1.166 (v. cap. VIII, par. 2), stia per un ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] solo materiali naturali e i tetti sono grandi prati verdi: otto vacanze in alberghi che rispettano l’uomo e la natura il lavoro di tonificazione al kickboxing, combinando le tecniche base delle arti marziali con i movimenti tipici dell’aerobica ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] ‘scrittura digitale’ e provare a misurare, sulla base degli studi esistenti, le eventuali conseguenze sulla lingua comune consonanti e digrammi»: «a leggere gli autografi ‘popolari’ otto-novecenteschi hai l’impressione che poco o nulla sia cambiato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] essere analizzato deve approssimarsi almeno alle 90 lettere, e ciò in base all'esperienza; in tal modo le lettere possono subire tre rotazioni numerali, come nello scrivere (per es. quaranta, otto, quaranta, quattro) o ancora dando al criptogramma la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...