Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , gli uomini della Parte gratificarono coloro (i cosiddetti Otto Santi, e seguaci) che essi indicavano come responsabili della dell’onore. Ritorna a tale proposito la contrapposizione, che stava alla base del De vero bono, tra «utile» e «onesto»: « ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] nel suo Regno di Sicilia, da cui si era allontanato otto anni prima, lasciandolo in una condizione di disordine istituzionale di autorità e giustizia pubblica che il popolo romano conferì sulla base della lex regia" (Historia diplomatica, IV, 2, p. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nominò suo prolegato, carica che tuttavia disimpegnò per soli otto mesi.
La vita ritirata e la condotta irreprensibile e fosse mantenuto l'uso esclusivo del culto cattolico. Sulla base di queste direttive don Giovanni emanò l'Editto Perpetuo del ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] clero, con scuri, spade e bastoni, assediò la basilica alle ore otto del 26 ottobre 366 e suscitò uno scontro violento. Infatti, sfondate nel corso del 384, Girolamo avviò, sulla base della versione greca dei Settanta, anche la revisione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] scoperta degli elementi di unità che erano stati alla base dello sviluppo culturale dell'Africa nel corso dei secoli, congresso dei nuovi Stati indipendenti africani - che all'epoca erano otto, comprese Etiopia e Liberia - si tenne ad Accra, capitale ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] IV secolo si contano numerose province. In base alla riorganizzazione che ne compie Diocleziano, Antiochia discorso che vale anche per molti altri vescovi. Eusebio di Cesarea conosce otto lettere di Sotero di Roma, morto nel 175 circa, che cita e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] fondazioni, la metà del totale, seguita dalla Germania con otto, dall'Italia con sette e dalla Scandinavia con cinque. per l'attrazione o la repulsione delle parti di materia, in base alla quale (cioè con riferimento alla loro densità e simili) ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] cui divergenza è dovuta al tipo di lezionario usato come base e al calendario scelto per l’inizio dell’anno liturgico Quando il beato Costantino fece costruire tutte le chiese, si stabilirono otto giorni di festa, e il secondo giorno fu reso illustre ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Il nipote Michele, fratello del cardinale Alessandro, all'età di otto anni, nel 1585, fu nominato capitano generale della guardia . Le diocesi furono divise in quattro gruppi, in base alla distanza da Roma, con diversa periodicità riguardo alle ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] sostegno del tripode (in origine alto circa otto metri) resta attualmente solo la parte inferiore . J. Bardill, The Architecture, cit.
62 L’iscrizione sulla base ricorda il restauro realizzato dall’imperatore Costantino VII Porfirogenito (942-959): ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...