DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] anno dopo, intorno al 1280, il D. divenne uno degli otto soci dell'importante compagnia di Chierico dei Pazzi, della quale probabilmente Salvemini, che l'elezione di quegli esponenti fosse avvenuta sulla base di un accordo tra le arti medie e minori e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] opere successive: la stima e l'affetto devono essere alla base dei rapporti fra capitano e soldati; la prudenza induca ad da Napoli per raggiungere lo sposo e che rimase in Ungheria otto anni.
Quest'ultima opera ([Memoriale] a Francesco d'Aragona ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] illustrata da Elze, 1973, pp. 5 s., 15-18), in base al quale l'incoronato dopo la messa avrebbe ricevuto l'omaggio dei grandi Jahrbücher der deutschen Geschichte. Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, I-II, Leipzig 1873-1878 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] commentatori Song semplicemente 'curati ed editi' in epoca Han, sulla base dei risultati conseguiti dai saggi.
Il periodo Song-Yuan ‒ durato, e i dodici Rami terrestri (tiangan dizhi), gli otto trigrammi (bagua), e altri. Poiché ogni principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] a cura di C. Pin, t. 1, 2001, consulto 2). Su questa base fu redatta la risposta veneziana ai brevi papali del 10 dicembre 1605.
Da Roma si Sandys, Sarpi aggiunse integrazioni proprie ai primi otto capitoli, con le quali richiamò l’attenzione sulle ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] , sicché Ravenna, confinante con il ducato di Ferrara, divenne base avanzata delle operazioni belliche. L'anno seguente, a causa del di rito, già troppo a lungo rinviata. Del viaggio di questi otto oratori, di cui egli era per età il più autorevole, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] per quest'ambasceria porta la data del 16 marzo 1351. In base a questa il precedente trattato con Venezia - sottoscritto il 10 , licenziarono le galee catalane. La flotta, ridotta a otto vascelli, tornò poi a Costantinopoli e tentò invano l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] e incapaci di guidare il progresso della società.
In otto articoli, pubblicati su «The people’s journal» tra Ciò non esclude per lui l’imposizione di un’imposta progressiva in base all’entità del reddito, per evitare il formarsi di un eccessivo ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] 'attività del D. va però senz'altro affrontato, specie sulla base dei documenti del 1572 e del 1578.
Nel primo (1572 figure ed emblemi, le altre ancora a trofei: sette insiemi con otto firme; g) liste adiacenti separate solo da listelli politi, le une ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] sacro, realizzando un esempio di storia sociale e culturale. Alla base del lavoro c’è l’idea che il contesto generale di .
E.P. Thompson, Società patrizia, cultura plebea. Otto saggi di antropologia storica sull’Inghilterra del Settecento, Torino 1981 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...