LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] se non l'ostilità pregiudiziale alla riforma quanto meno la base conservatrice del pensiero del L. - sia che si di fine secolo, in Idee di rappresentanza e sistemi elettorali in Italia tra Otto e Novecento, a cura di P.L. Ballini, Venezia 1997, ad ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] più che questi nell'anno successivo, in base al concordato di Gravina, ottenne l'investitura del Spinelli da Giovenazzo,Napoli 1870, pp. 252 s.; E. Winkelmann, Philipp vonSchwaben und Otto IV. von Braunschweig, II,Leipzig 1878, pp. 8, 40, 55, 75 s ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] contado; il 14 dicembre fu scelto tra i quaranta cittadini, otto per porta, che avevano il compito di provvedere alle necessità le cui trattative s'erano iniziate nel 1486: in base ad essa i Baglioni vennero stabilmente stipendiati da Firenze per ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] la Confederazione generale dell'industria italiana, che sostituì su base nazionale la precedente Confederazione italiana dell'industria, nata a causa del suo appoggio alla concessione delle otto ore lavorative agli operai metallurgici, sia soprattutto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] meschina, unita con uno de' suoi piccoli figlioli d'anni otto, servita da un familiare, si era... portata alla chiesa de i mariti al gioco, dov'egli riuscì così fortunato - sempre in base alla ricordata "memoria" - da accumulare vincite per 1.000.000 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] più importanti. Da questo imponente lavoro di studio durato otto anni scaturirono i 21 tomi di "spogli" manoscritti vari segretari premessi ai loro carteggi.
Questo lavoro archivistico fu alla base dell'opera che dette celebrità al G., l'Istoria del ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] grava qualche dubbio, che nel Settecento fu alla base di una rabbiosa polemica erudita. Si discettava cioè se dalle origini al 1860, I, Perugia 1875, p. 413; P. Tonini, Otto sigilli cortonesi del Museo Nazionale di Firenze, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] , p. 723), ma la sua istruzione di base dovette ricalcare quella tipica del ceto mercantile, incentrata a partire dal 1° novembre; dal 1° marzo 1490 provveditore degli Otto di guardia per quattro mesi; fece parte dei Cinque conservatori del contado ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] critica che cercava di dar loro una base scientifica, soprattutto attraverso l'esame sistematico del Novecento, in La corte nella cultura e nella storiografia. Immagini e posizioni tra Otto e Novecento, a cura di C. Mozzarelli - G. Olmi, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] , Peruzzi non mancò di ribadire che alla base del potere monarchico doveva esserci quella «scambievole obbligazione governo popolare.
Dopo aver ricoperto varie cariche nella magistratura degli Otto di guardia e balia, nell’arte dei mercanti, nel ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...