ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] uni in matrimonio con una nobile veneziana della famiglia dei Basei che aveva giocato un ruolo notevole nella riconquista veneziana negli anni tra il 1243 e il 1251, fu tra gli otto nobili che, insieme col podestà, erano alla guida della Repubblica ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] poetica del Boccaccio e dalla sua esigenza di porre alla base del racconto dati reali di cronaca. Ne viene lumeggiato l 1.000 militi. Il 22 ag. 1300 il D. fu tra gli otto difensori del Popolo per la Porta di Travaglio; nell'anno seguente fu nominato ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] , l'offerta del marchese di Massa, in base alla quale tutti i beni lombardi della famiglia M. Bullard, ibid. 2004, p. 348; Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana. Otto di pratica. Legazioni e commissarie, a cura di P. Viti, I, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] lì; constatata la sua assenza, il magistrato fiorentino degli Otto di guardia e balia emise contro di lui il bando al G., per mezzo del duca di Ferrara, che su questa base non era disposto ad aprire alcuna trattativa con la Repubblica.
Da Ferrara ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] era stato costretto a separarsi portò alla sua reclusione in manicomio per otto mesi (Il filosofo di quindici anni, parte II, pp. 349- governo di affidarli alla guardia civica. Accusati, sulla base della delazione dell'ex birro pontificio P. Ferri, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] Polesine, con la possibilità di rifiutare o di accettare la nomina entro otto giorni. Il testo della "commissione" del Senato del 14 sett. Stato veneziano.
Il governo della Repubblica, sulla base dei rapporti ricevuti dai propri informatori circa i ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] realtà della costituzione in senso materiale mortatiana sulla base della «duplice natura dinamica e statica delle relazioni ss.; M. Gregorio, Parte totale. Le dottrine costituzionali del partito politico in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2013. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] nov. 1421 il F. depose le insegne dogali e, in base agli accordi conclusi, ricevette in compenso 30.000 fiorini e l'
Dopo una reggenza provvisoria di tre mesi da parte di otto capitani della Libertà e il breve dogato dell'anziano Isnardo Guarco ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] creato cardinale.
Proprio su consiglio di costui il F. a otto anni fu mandato a Roma a frequentare il Collegio Romano, da XII, e trasferito subito a Ravenna dove, unicamente sulla base delle rivelazioni di alcuni impunitari, fu accusato del reato di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] , che durerà fino al 1577, dovevano costituire la base della fama di perseguitato dai Medici che il C. 10, cc. 29, 38; Arch. di Stato di Firenze, Signoria, Dieci di Balia, Otto di Pratica, 74, cc. 104-174; Ibid., CarteStrozziane, s. 1, XCVIII, cc. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...