• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [5087]
Archeologia [360]
Biografie [1252]
Arti visive [760]
Storia [684]
Religioni [372]
Diritto [367]
Geografia [200]
Temi generali [219]
Architettura e urbanistica [180]
Letteratura [173]

HEBDOMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBDOMON (τό "Εβδομον) G. Becatti Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] ad una colonna onoraria, a cui doveva appartenere l'iscrizione frammentaria su base di marmo bianco proconnesio, lunga m 2,30, larga m 1, rotondo con vano a croce greca nei cui bracci erano otto loculi in pietra contenenti sarcofagi. Bibl.: P. Gyllius ... Leggi Tutto

Aggersborg

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aggersborg E. Roesdahl Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] di età vichinga non adibite a scopi militari si conoscono otto abitazioni dalle pareti longitudinali curvilinee, di lunghezza variabile tra controllava il traffico nel Limfjorden e serviva da base per la politica espansionistica del re verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: CANUTO IL GRANDE – ETÀ VICHINGA – SCANDINAVIA – INGHILTERRA – AGRICOLTURA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus Letizia Pani Ermini Cornus Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] dell’abitato romano su quello punico unicamente sulla base della presenza in superficie di materiale ceramico romano, A. Taramelli hanno restituito un complesso abitativo, composto da otto ambienti costruiti con ampio uso di materiale di spoglio, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997 TINO (Τῆνος, Tenus) M. Cristofani Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] , orientato verso E, è dorico, periptero con sei colonne in facciata e Otto nei lati, la cella è quasi quadrata. Lo stilobate, alto m 1,70 La costruzione viene datata al III sec., sulla base di una testimonianza letteraria: in quest'epoca, infatti ... Leggi Tutto

KAZANLAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAZANLĂK D. P. Dimitrov K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] relative necropoli a tumuli dell'epoca preromana e romana; (otto chilometri a O di K. è stata scoperta la città tracia di Seutopolis) un ornamento a dentelli tra le due cornici forma la base dei fregi superiori, che corrono in corrispondenza dei muri ... Leggi Tutto

LUCIO VERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus) L. Fabbrini Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] Pio si è concordi nel riconoscere L. V. di appena Otto anni. Un freschissimo ritratto dall'esedra di Erode Attico nel santuario traduce in un metallo prezioso le stesse forme che sono alla base delle repliche di marmo. Unica nel suo genere la bella ... Leggi Tutto

AVENCHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.) F. Parise Badoni Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] colonia Pia Flavia Constans Emerita Helvetiorum foederata, datata, in base alle cariche onorifiche di Vespasiano al 71 d. C , lo spessore delle mura venne ampliato dai sei agli otto piedi; le torri semicircolari vennero sostituite da torri a ferro ... Leggi Tutto

YAZILIKAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YAZILIKAYA P. E. Pecorella Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha. Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] abbracciato dal dio Šarruma), ed il gruppo adiacente alla base su cui probabilmente era una statua a tutto tondo del 10, 1936, p. 256; K. Bittel, R. Naumann, H. Otto, Yazilikaya. Architektur, Felsbilder, Inschriften und Kleinfunde, Lipsia 1941; G. R. ... Leggi Tutto

ZUGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997 ZUGLIO (Iulium Carnicum) L. Beschi Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] (m 5,40, m 4,80). Le colonne (senza base e senza capitello) erano 24 sui lati lunghi, 10 sui corti platea, un'aula rettangolare divisa in due navate da una serie di otto colonne. Poiché il piano originario del terreno è in progressiva pendenza da ... Leggi Tutto

TANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997 TANIS (Sá῾ne, Τάνις) S. Donadoni Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] del loro regno. L'identificazione ha solo una base letteraria, ché non resta di quest'epoca nessun avanzo che saranno problemi sentiti dalla cultura egiziana dell'Alto Egitto sette o otto secoli più tardi. Il che sembra assai poco probabile. Bibl.: W ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali