Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Prassede. Se l'identificazione fosse esatta, stabilita quindi sulla base di documenti a noi oggi ignoti, sarebbe possibile collocarlo tra Niccolò II e affidare l'elezione del papa a otto arbitri, in maggioranza partigiani dei Frangipane. I Pierleoni ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] autonoma della traduzione parziale (forse, i primi otto capitoli del libro III) del De fide orthodoxa quanto riguarda la seconda, si tratta soltanto di un'ipotesi sulla base della quale l'opera viene classificata (Mols) tra le traduzioni di ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] e beatissimo martire". Sulla morte di S. abbiamo la testimonianza di Cipriano di Cartagine a pochi giorni dall'evento, sulla base di quello che gli avevano appena riferito quanti aveva inviato a Roma per conoscere le ultime decisioni di Valeriano sui ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] . 1938), Apostolato della culla (ibid. 1939).
Dal matrimonio nacquero otto figli; oltre al L. e a Vincenzo (morto nel 1913, capitalismo mediante un programma sociale, al fine di recuperare su questa base l'appello di Pio XII per la "crociata", per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] 2010, la SISMEL pubblicò una quarantina di collane e otto riviste, oltre a «Medioevo latino» e all’archivio digitale sui testi con un metodo scientifico.
La filologia è posta alla base del lavoro storico perché la storia ha nella parola umana il ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] in barca a Porto. Undici giorni più tardi fu raggiunta la base navale di Miseno, e il 1° luglio la nave con il la sentenza definitiva: l'esilio a Cherson sul Mar Nero. Otto giorni dopo la partenza segreta del prigioniero dalla capitale, venne ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] loro seguito. A questo punto (erano frattanto le otto), insieme con le milizie a cavallo, i dimostranti raggiunsero stampo signorile, volti a favorire l'istruzione pubblica, tanto di base che di livello universitario, e a tentare un riequilibrio tra ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] ufficiale della Notte e console dei Mari e nel 1449 fu degli Otto di guardia e dei Sedici gonfalonieri e ancora tra i Dodici buonuomini poi a Napoli, dove rimase fino alla morte. Alla base di questa decisione ci furono senz'altro divergenze con alcuni ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] solidarietà con gli Adorno in nome della comune base "popolare".
Dopo aver costretto il contingente armato tra gli "artifices". Questa magistratura venne travolta, dopo soli otto giorni, dalla reazione nobiliare, che rielesse doge Ludovico Fregoso ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] l'eliminazione dei discendenti del C., una nuova base per le riforme dello Stato dirette contro la pp. 145-147, 196, 202, 343, 350; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, I,Leipzig 1873, pp. 119, 123, 491 s.; II, ibid ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...