• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [2948]
Archeologia [323]
Biografie [1040]
Arti visive [530]
Religioni [355]
Storia [320]
Letteratura [170]
Diritto [159]
Medicina [93]
Diritto civile [91]
Filosofia [76]

SFINGE, Pittore della. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGE, Pittore della (Sphinxmaler; Sphinx Painter) L. Banti 2°. - Ceramografo corinzio, attivo nell'età di Transizione e nel Corinzio Arcaico (v. corinzi, vasi). La sua produzione si ispira ai motivi [...] Br. Sch. Athens, XLV, 1950, p. 193 ss.; id., in Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 67; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 25 s., n. 28; id., Some Notse on corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, pp. 22, 224. ... Leggi Tutto

DIOGENE di Sinope

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGENE di Sinope (Διογένης Σινωπεύς, Diogĕnes Sinopensis) P. E. Arias Filosofo greco, caposcuola della dottrina cinica. Visse tra il 414 ed il 323 a. C. Sappiamo che i Corinzî gli innalzarono una statua [...] Mag. Vatic., p. 243; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941 p. 124, n. 81; K. Schefold, Bildnisse d. ant. Dichter, Redner u. Denk., Basilea 1943, pp. 146, 4, 213; G. M. A. Richter, Cat. of Greek Sculptures, Oxford 1954, p. 190, n. 191, tav. 134; K ... Leggi Tutto

ARISTIDE di Smirne

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων) G. Becatti Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia. Ebbe a maestri Alessandro [...] , p. 43; F. Studniczka, Das Bildnis des Aristoteles, Lipsia 1908, p. 7; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 223; W. Helbig, Führer4, Tubinga 1963, p. 353, n. 463 (H. von Heintze); G. M. A. Richter, The ... Leggi Tutto

TIMONIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMONIDAS (Τιμονίδας) L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto e firmato un notissimo vaso a bottiglia del Museo Naz. di Atene, (MN 1 = CC 620): Timonidas m'egraphe. Sul corpo è rappresentata una [...] A. E. Newhall, The Corinthian Kerameikos, in Am. Journ. Arch., XXXV, 1931, p. 21; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 59, n. 105; D. A. Amyx, The Medaillon Painter, in Am. Journ. Arch., LXV, 1961, p. 11. Arỳballos da Corinto ... Leggi Tutto

CANI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANI, Pittore dei L. Banti Ceramografo corinzio attivo tra il 670 e il 640 a. C. (Protocorinzio Medio e Tardo). Deve il nome ai caratteristici cani frequenti nella sua produzione. Lo Johansen è stato [...] Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 48, n. 252; p. 50, n. 263; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 15, n. 6; M. Robertson, Excavations in Ithaca, in Annual Brit. Sch. Athens, XLIII, 1948, p. 22; T. J. Dunbabin ... Leggi Tutto

XENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENIA (Ξένια) F. Eckstein Xènion o (più spesso) xènia, è l'antica denominazione dei doni all'ospite in genere o più specificamente degli alimenti inviati agli ospiti nelle stanze messe loro a disposizione [...] 1923, p. 947; G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Milano 1929, pp. 64 ss.; 70; K. Schefold, Pompejanische Malerei, Basilea 1952, p. 183 ss.; F. Eckstein, Untersuchungen über die Stilleben aus Pompeji und Herculaneum, Berlino 1957, p. 31; O. Elia ... Leggi Tutto

SACRIFICIO, Pittore del. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SACRIFICIO, Pittore del (Opfermaler) L. Banti 1°. - Uno dei migliori ceramografi corinzî. Ha dipinto aröballoi, kotölai, òlpai, oinochòai. Il nome gli viene dai frammenti di una oinochòe del museo di [...] . Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 63 ss.; Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 179; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 17 s., n. 12; Gnomon, XXV, 1953, p. 246; T. J. Dunbabin, Perachora II, Oxford 1962, pp. 39 s., nn ... Leggi Tutto

EURIPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes) A. Giuliano Insieme ad Eschilo e a Sofocle il più famoso tragico dell'antichità. Nato nell'isola di Salamina nel 480 a. C., E. morì ad Arethusa presso Amphipolis nel 406 [...] greci, Firenze 1941, p. 100, n. 33; p. 108, n. 45; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 88, n. 3; 94; 162, n. i; V. Poulsen, Glyptothèque Ny Carlsberg, Les Portraits Grecs, Copenaghen 1954, pp. 38 ... Leggi Tutto

PERIANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIANDRO (Περίανδρος, Periander) L. Guerrini Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 99, n. 30, tav. X; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943; Ch. Picard, Autour du Banquet des Sept Sages, in Revue Arch., S. VI, XXVIII, 1947, p. 74 s.; V. Poulsen ... Leggi Tutto

AIACE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE, Pittore di (detto anche Maler des gestikulierenden Reiters) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori pittori del primo e dell'inizio del secondo quarto del VII sec. a. C. (Protocorinzio [...] bis 7. Jhdts., Berlino 1951, pp. 16 s., 42, 50, nn. 191 e 265; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasem, Basilea 1953, p. 14, n. 5 (Maler des gestikulierenden Reiters); T. J. Dunbabin-M. Robertson, Some Protocorinthian Vase-Painters, in Annual ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
Vocabolario
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali