• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [2948]
Archeologia [323]
Biografie [1040]
Arti visive [530]
Religioni [355]
Storia [320]
Letteratura [170]
Diritto [159]
Medicina [93]
Diritto civile [91]
Filosofia [76]

BOSTON 397, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo e nell'inizio del terzo venticinquennio del VII sec. a. [...] 178; Fr. Matz, Geschichte d. griech. Kunst, I, Francoforte 1950, p. 226 s.; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 17, n. 11. Sulla raffigurazione dell'aröballos di Boston: T. J. Dunbabin, Bellerophon, Herakles and Chimaera, in ... Leggi Tutto

SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENECA (L. Annaeus Seneca) L. Brigleb Oratore, poeta e filosofo stoico romano. Nato verso il 4 a. C. a Cordova in Spagna come figlio dell'oratore L. Anneo Seneca. Insegnante, educatore e ministro consigliere [...] , VI, Römische Bildnisse, Berlino 1933, p. 44, n. R 106, tav. 71; K. Schefold, Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 178-179; 222, fig. 3 a p. 179; D. M. Robinson, A Possible Representation of Seneca, in Festschrift B ... Leggi Tutto

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] ora disperse fra i musei di Parigi (Louvre), Monaco, Basilea, Boston e presso l'Università di Berna; per esse le svizzero L. Vischer, la cui raccolta è all'origine del museo di Basilea, o il tedesco C. Uhde. Intorno al 1830 quest'ultimo, residente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] Lampen aus Poetovio, Graz 1896; W. M. Flinders-Petrie, Roman Ehnasya, Londra 1905; M. Bauer, Der Bilderschmuck früchristlischer Tonlampen, Basilea 1907; W. Deonna, Les lampes antiques trouvées à Délos, in Bull. Corr. Hell., XXXII, 1908, p. 133 ss.; J ... Leggi Tutto

PIANETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.) H. G. Gundel Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] argento da Wettingen, purtroppo fuso poco dopo il suo ritrovamento. In modo simile sono rappresentati su un bacile in bronzo a Basilea. Su altri oggetti i busti dei P. erano applicati; ad esempio una tenaglia in bronzo dal Themse (Londra) ha busti di ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] : K. W. Pritchett, in Hesperia, XXV, 1956, p. 213 ss. Sul t. nel culto: K. Meuli, in Phyllobolia für P. von der Mühll, Basilea 1946, p. 197 s.; H. Herter, Zum bildlosen Kultus der Alten, in Rheinischen Museum, LXXIV, 1925, p. 164 ss. Sul suo valore ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] Excavations in Siphnos, in Annual Brit. School Athens, XLIV, 1949, p. 1 ss.; L. Berger, Römische Gläser aus Vindonissa, Basilea 1960. Vetri di età romana: J. K. Brock-G. Mackworth-Young, Excavations Siphnos, in Annual Brit. School Athens, XLIV, 1949 ... Leggi Tutto

DUGGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973 DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186) P. Romanelli Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] Bibl.: C. Poinssot, Les ruines de Dougga, Tunisi 1958; A. Golfetto, Dougga, Die Geschichte einer Stadt im Schatten Karthagos, Basilea 1961; C. Poinssot-J. W. Salomonson, Le Mausolée Libyco-punique de Dougga et les papiers du Comte Borgia, in Comptes ... Leggi Tutto

GALENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento) C. Bertelli Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201. Dopo un periodo di studi filosofici e [...] Hell. Stud., XLVII, 1927, I, p. 43 ss.); K. Schefold, Die Bildnisse d. Antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 217; K. Weitzmann, Islamic Scientific Illustrations, in Archaeologica Orientalia in memoriam E. Herzfeld, New York 1952, p. 244 ... Leggi Tutto

ESCHILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus) L. Laurenzi* Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C. Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] , Ritratti greci, Firenze 1941, n. 31 (con bibl. prec.); K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 88 e 207; E. Buschor, Das hellenistische Bildnis, Monaco 1949, pp. 8, 13; M. Floriani Squarciapino, Eschilo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
Vocabolario
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali