• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [2948]
Archeologia [323]
Biografie [1040]
Arti visive [530]
Religioni [355]
Storia [320]
Letteratura [170]
Diritto [159]
Medicina [93]
Diritto civile [91]
Filosofia [76]

IRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRIDE G. Gualandi (῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] . 28; J. D. Beazley, Red-fig., p. 517, n. 26. Dipinto della Casa del Poeta Tragico di Pompei: K. Schefold, Pompejanische Malerei, Basilea 1952, tav. 49. I. assalita dai sileni: F. Brommer, Satyrspiele, Berlino 1944, p. 69 s., un. 28-34; p. 70, n. 36 ... Leggi Tutto

RAETIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAETIA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] v.: A. Garobbio, I principali toponimi della Rezia Curiense, Milano 1941; F. Stähelin, Die Schweiz in römischer Zeit, 3a ed., Basilea 1948; V. von Gonzenbach, Die Kontinuität in der römischen Besetzung der Schweitz, in Mus. Helvet., XVI, 1959, p. 257 ... Leggi Tutto

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] , I-II, Monaco 1901; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943. Sul gruppo del Serapeo di Memfi, databile al principio del III sec. a. C.: J. Ph. Lauer - Ch. Picard ... Leggi Tutto

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] sia al poema di Arato di Soli sia alle sue epitomi e traduzioni. L'unica copia greca è Invent. Gr. 1087. a) Codices Germanici, Basilea, A. N. iv, 19; Madrid, Bibl. Nac., A. 16; Vienna, Nat. Bibl., Cod. Lat. 2352; Monaco, Cml. 826 (influenzato da mss ... Leggi Tutto

CARICATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994 CARICATURA G. Becatti La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] Pagine Stravaganti, Firenze 1942 (= Critica d'Arte, V, 1940, p. 25); H. G. Oeri, Der Typ der komischen Alten, Basilea 1948; H. Kenner, Das Theater und der Realismus in der griechischen Kunst, Vienna 1954; L. Catteruccia, Pitture vascolari italiote ... Leggi Tutto

NATURA MORTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NATURA MORTA F. Eckstein Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] of the Lararia of Pompeji, in Mem. Am. Acc., XIX, 1937, p. i s.; K. Schefold, Pompejanische Wandmalerei, Basilea 1952; id., Die Wände Pompejis, Berlino 1957; F. Eckstein, Untersuchungen über die stilleben aus Pompeji und Herculaneum, Berlino 1958; G ... Leggi Tutto

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. iii, p. 219-230) B. Palma Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] von Ephesus, Vienna 1962; J. Keil, Führer durch Ephesos, Vienna 1964; K. Gschwind, Der ephesische Johannes und die Artemis Ephesia, Basilea 1965; Alzinger, in Pauly-Wissowa, Suppl. XII, 1970, coll. 248 ss., s. v.; c. 1588 ss., s. v. Tomba micenea ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERO G. A. Mansuelli Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] 90. Bibl.: L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955; A. Sarudska, Quelques remarques sur l'iconographie ... Leggi Tutto

CICERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994 CICERONE (Marcus Tullius Cicåro) G. Becatti A. Giuliano Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 216 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 174; B. Schweitzer, Die Bildniskunst der römischen Republik, Lipsia 1948, p. 91 ss. Ritratti su gemme ... Leggi Tutto

SCITI E SCIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCITI E SCIZIA Bruno Genito (XXXI, p. 186) Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] rapports et les informations des archéologues de l'URSS, ivi 1962, pp. 3-11; J. Potratz, Die Skythen in Südrussland, Basilea 1963; V.V. Volkov, Bronzovyi i rannii železnyi vek severnoj Mongolii, Ulan Bator 1967; J. Wiesner, Die Kulturen der frühen ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – IMPERO PERSIANO – DNEPROPETROVSK – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCITI E SCIZIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Vocabolario
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali