• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [2948]
Archeologia [323]
Biografie [1040]
Arti visive [530]
Religioni [355]
Storia [320]
Letteratura [170]
Diritto [159]
Medicina [93]
Diritto civile [91]
Filosofia [76]

PARIDE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] : Ars Antiqua A. G., Lucerna, Auktion I del 2.5.1959. Anfora n. 130, tav. 60; Kunstwerke d. Antike, Auktion, XVIII del 29.11.1958. Basilea: Kyathos n. 140 e anfora n. 141, tav. 45 della scuola del Pittore di P.) apparsi nel commercio antiquario. ... Leggi Tutto

DEMOSTENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes) P. E. Arias* Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.). Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] 1931, pp. 38-45; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 114; K. Schefold, Die Bildnisse der ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 106-107, 208; B. M. Felletti Maj, I ritratti (Mus. Naz. Rom.), Roma 1953, p. 19, n. 18; H. Koch ... Leggi Tutto

CHIMERA, Pittore della. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIMERA, Pittore della L. Banti 2° (corinzio). - Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzî del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Non deve esser confuso con il pittore attico [...] . J. Hopper, Addenda to Necrocorinthia, in Annual Br. Sch. Athens, XLIV, 1949, p. 168 s.; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 39 s., n. 60; id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 226; P ... Leggi Tutto

AUGUSTA RAURICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA RAURICA L. Rocchetti Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] sulle fondamenta del Castrum Rauracense tardo-romano, del quale abbiamo notizia nella Notitia Galliarum del 400, e che dovette essere costruito verso il 300, sotto Diocleziano. Bibl.: R. Laur-Belart, Führer durch Augusta Raurica, Basilea 1948. ... Leggi Tutto

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] figurativa antica. La più antica raffigurazione della sfera di Arato è testimoniata dal Cod. A. N., iv, 18, fol. i di Basilea (800 circa); lo Z. si presenta con li immagini (senza la Bilancia che è sostituita dalle chele dello Scorpione, come nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

ARATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARATO (῎Αρατος, Arātus) G. Becatti Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] , Ritratti greci, Firenze 1941, p. 118, n. 68, p. 121, n. 76; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 108, 169, 217, nota 168, figg. 27-28, a p. 173 monete; B.V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p ... Leggi Tutto

POENINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POENINUS (Phoeninus-Pvoninus) A. Gallina Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] V. Petrikowits, in Pauly-Wissowa, vol. XXI, 1951, col. 1155 ss., s. v. Poeninus, n. i; F. Stähelin, Die Schweiz in Röm. Zeit, Basilea 1931, II, p. 328 ss. Per le monete: v. F. von Duhn-E. Ferrero, in Mem. Reale Accad. Scienze di Torino, 41, 1891. Per ... Leggi Tutto

GRAIAE et POENINAE, Alpes

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAIAE et POENINAE, Alpes G. C. Susini Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] , pp. 46 ss.; R. Henberger, Schlernschriften, LII, 1947, p. 108 ss.; F. Stähelin, Die Schweiz in römischer Zeit, 3a ed., Basilea 1948, passim; W. Schleiermacher, in Germania, XXXI, 1953, pp. 200 s.; G. Walser, in Atti Conv. Rapp. Scient. Cult. Italo ... Leggi Tutto

PHRADMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973 PHRADMON (v. vol. vi, p. 139) F. Zevi Un'iscrizione che ricorda una statua di Ph. è stata scoperta ad Ostia nell'aprile 1969. Il testo è: ΧΑΡΙΤΗ ΘΕΜΙΣΤΕΥΟΥΣΑ ΕΝ ΔΕΛΦΟΙΣ ΦΡΑΔΜΟΝ [...] Terme, comunemente detto Lysimache, che di recente E. Berger ha tentato di completare con un singolare torso del museo di Basilea. Un'identificazione con la Charite di Ph. - che qui si propone come provvisorio suggerimento in attesa di uno studio più ... Leggi Tutto

PLATONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE (Πλάτων, Plato) A. Giuliano Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in Magna Grecia ove entrò in contatto [...] p. 163 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, nn. 20-21; K. Schefold, Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 74; J. P. Lauer-Ch. Picard, Les Statues Ptol-maïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955, p. 143 ss.; J ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
Vocabolario
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali